Salute 24 Giugno 2025 16:01

Salute dei reni, in estate boom di calcolosi e insufficienza renale acuta

De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Salute dei reni, in estate boom di calcolosi e insufficienza renale acuta

Temperature roventi, sudorazione continua e scarsa idratazione sono tutte condizioni tipiche dell’estate ed ognuna di queste mette a dura prova i reni. Tanto che in questi mesi, come sottolineato dagli esperti della Società Italiana di Nefrologia, si registra un’impennata di casi di calcolosi renale e insufficienza renale acuta, soprattutto tra uomini e anziani. “Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto – spiega Luca De Nicola, Presidente della Sin -. I reni lavorano in silenzio, ma senza acqua e sale non possono salvarci”. Recenti dati confermano una prevalenza di calcolosi renale (o litiasi renale) compresa tra il 6,8% e il 10,1% della popolazione, con recidive che si verificano tra il 30% e il 50% dei casi entro 5-10 anni dal primo episodio, principalmente tra i soggetti di sesso maschile.

Perché d’estate i reni soffrono di più

Si stima inoltre una maggiore incidenza tra i 30 e i 60 anni con picco maggiore durante la stagione estiva. Durante l’estate, infatti, la perdita di liquidi e sodio attraverso il sudore porta a una riduzione del volume di plasma e all’aumento della concentrazione urinaria. Questa condizione favorisce la precipitazione dei sali (in particolare calcio e  ossalati), dando origine alla formazione dei calcoli. “I calcoli renali si manifestano spesso con coliche improvvise e violente di intensità simile al dolore da parto. Un dolore trafittivo, localizzato nella parte bassa della schiena, che può irradiarsi verso l’inguine. Il paziente colpito è in genere agitato, in cerca di sollievo, a differenza di chi soffre di lombosciatalgia che tende invece a restare immobile”.

I consigli degli esperti

Per alleviare il dolore acuto, gli esperti consigliano antidolorifici su indicazione medica e rimedi locali come panni caldi o bagni, utili nei casi meno gravi, per rilassare la muscolatura liscia e l’uretere, favorendo così l’espulsione del calcolo. Importante anche un’adeguata idratazione: almeno 3 litri d’acqua al giorno in estate, insieme a un’alimentazione ricca di frutta, verdura, risane e citrato di potassio. Da evitare eccessi di carne rossa, spinaci, crusca e frutta secca. “Non bisogna eliminare dalla dieta il calcio, anzi: è fondamentale per le ossa. Il vero problema è la disidratazione, non il latte o i latticini”, continua De Nicola. Nel caso degli anziani, che hanno una ridotta capacità di trattenere il sale, “necessario aumentare in questo periodo l’introito di sale se la pressione arteriosa è normale e non è presente edema generalizzato da scompenso cardiaco o cirrosi epatica scompensata”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio