Sanità 4 Febbraio 2019 15:58

Roma, si accende la Fontana dei Quattro Fiumi per la giornata contro il cancro

Oggi si celebra la Giornata mondiale per la lotta al cancro (World cancer day- WCD), promossa dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In occasione della Giornata, il ministro della Salute Giulia Grillo, il sottosegretario al ministero della Salute Armando Bartolazzi, il direttore generale dell’IFO Francesco Ripa di Meana e i direttori scientifici dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, Gennaro Ciliberto e Aldo Morrone, si ritroveranno a Roma con i cittadini e tutti i rappresentanti delle associazioni impegnate nella lotta contro il cancro e insieme accenderanno con un’illuminazione speciale la fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona.

L’evento si svolge in collaborazione con l’IFO-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l’Istituto San Gallicano e con il supporto tecnico di Acea. Per la prima volta anche il ministero della Salute si unisce così alla rete di sensibilizzazione mondiale per la quale saranno illuminati luoghi simbolo di numerosi Paesi per affermare che «insieme e con l’impegno di ognuno riusciremo a sconfiggere il cancro!».

Il claim della Giornata mondiale quest’anno è I Am And I Will (Io sono e lo farò), un invito forte all’azione e all’impegno personale, associazionistico e istituzionale.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.