Sanità 2 Ottobre 2017 11:18

Ritorna la campagna Lilt sul tumore al seno: Aosta si illumina di rosa

Parte la  25° edizione di “Lilt for women – campagna Nastro Rosa“, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute che mira a diffondere la cultura della prevenzione per sconfiggere il tumore al seno. La campagna di quest’anno, di cui è testimonial Ilary Blasi, lancia un messaggio chiaro e diretto attraverso l’hashtag #Mettiloko.

Per l’occasione, le Porte Praetorie di Aosta si sono illuminate di rosa per sensibilizzare l’opinione pubblica alla prevenzione del tumore al seno. L’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali e l’Assessorato all’Istruzione e Cultura sostengono la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro in Tumori) nella difesa della salute dei cittadini in Valle d’Aosta. Salvatore Luberto, Presidente dell’associazione LILT ha spiegato: « E’ la 25° edizione della Campagna Nastro Rosa che tutti gli anni, nel mese di ottobre, promuove la cultura  della prevenzione come metodo di vita, dedicato al benessere della donna, affinché tutte le donne possano sottoporsi a visite senologiche. E’ un gesto simbolico illuminare le Porte Praetorie di rosa. Inoltre, c’è la possibilità di effettuare visite gratuite per donne con età inferiore ai 45 anni, al di fuori della fascia di screening istituzionale durante le quali verranno fornite informazioni utili sia per prevenire che per curare la malattia». La Valle d’Aosta è la prima Regione in Italia che ha fornito la maggior percentuale di risposta  allo screening. Promuovendo la prevenzione si è ridotta notevolmente la mortalità e l’80% dei tumori al seno oggi è guaribile» ricorda, Salvatore Luberto.
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario è passata dall’81 al 87%,tuttavia, il cancro al seno ha registrato un incremento tra le donne in età compresa tra i 35 ed i 50 anni di circa il 30% ed è necessario, per questo, attirare l’attenzione delle donne sull’importanza, vitale, dei controlli e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella. La Lilt ha messo a disposizione anche la LINEA SOS LILT: si può comporre il numero verde nazionale 900 99 88 77  in forma anonima e gratuita al quale risponde un’équipe di esperti per offrire supporto per informazioni medico-oncologiche.

Clicca qui per informazioni e contatti: www.legatumori.it

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...