Salute 12 Ottobre 2018 10:12

Risonanze magnetiche, Ordine TSRM contesta il decreto su standard di sicurezza: «Rischio rallentamento delle attività, pronti ad azioni legali»

L’Ordine presieduto da Alessandro Beux sottolinea la necessità che nella gestione del rischio clinico ci sia «il coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari». Dietro l’angolo «un aumento dei costi e del contenzioso inter-professionale e una serie di ricadute medico-legali e assicurative»
Risonanze magnetiche, Ordine TSRM contesta il decreto su standard di sicurezza: «Rischio rallentamento delle attività, pronti ad azioni legali»

L’Ordine delle professioni sanitarie tecniche e di riabilitazione (TSRM e PSTRP) non ci sta. E preannuncia battaglia nei confronti del Decreto del Ministero della Salute “Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica”, colpevole, secondo l’Ordine presieduto da Alessandro Beux, di non garantire la sicurezza nei siti di Risonanza magnetica. Un «cedimento alle corporazioni del Ministro Grillo», secondo i rappresentanti della Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che chiedono un incontro urgente alla titola de dicastero della Salute.

«Il Decreto – sottolinea una nota – contraddice quanto le più autorevoli raccomandazioni internazionali indicano sia necessario per assicurarla: la gestione del rischio clinico richiede il coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari; la prevenzione alla base della gestione del rischio clinico richiede processi complessi e articolati, da fondare su un’impostazione funzionale; i suoi approcci devono facilitare la collaborazione tra i vari professionisti sanitari in una logica di team; il miglioramento della qualità e della sicurezza delle prestazioni richiedono un continuo miglioramento dei percorsi e dei processi, mediante l’interazione tra tutti i professionisti sanitari, ciascuno per le proprie competenze».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, BEUX (TSRM e PSTRP): «ORDINE FAVORIRA’ QUALITA’. ORA SERVONO DECRETI ATTUATIVI»

Dunque al centro dello scontro l’apporto dei tecnici sanitari di radiologia medica, la cui assenza dai siti RM rischia di far venire meno la sicurezza delle persone assistite. Un modello che viene definito «anacronistico» e «pericoloso» secondo il quale «nelle professioni che hanno percorsi formativi temporalmente più ampi sono contenute quelle che hanno percorsi formativi diversi ma non meno importanti ai fini della sicurezza e della qualità. È vero il contrario: a prescindere dalla durata dei loro studi, quindi dalle loro dimensioni professionali, quindi della quota parte del processo a loro affidata, le professioni sanitarie sono tutte portatrici di competenze tipiche e riservate, ognuna delle quali è contestualmente insufficiente e imprescindibile per una piena, efficace e sicura realizzazione delle singole prestazioni e dei processi di cura».

Il rischio è quello di un forte rallentamento delle attività, oltre che di azioni legali che l’Ordine si dice pronto ad effettuare: «Le Regioni dovranno fronteggiare un significativo rallentamento delle attività nei siti RM, un aumento dei costi e del contenzioso inter-professionale e una serie di ricadute medico-legali e assicurative, con buona pace della clinical governance, della sostenibilità del sistema sanitario, del suo ammodernamento, della sua efficienza, della valorizzazione delle professioni sanitarie e del benessere organizzativo».

Viene escluso che gli operatori possano operare al di fuori della norma, una eventualità che li esporrebbe a «importanti rischi medico-legali e assicurativi». Pertanto si va verso un rallentamento delle operazioni: la Federazione invita sin d’ora «tutti i Tecnici sanitari di radiologia medica al più rigoroso rispetto di quanto indicato dal DM».

 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio