Lavoro e Professioni 16 Aprile 2019 11:19

Contratto medici, Quici (CIMO-FESMED): «Corte Costituzionale ci dà ragione. Ora Regioni trovino risorse»

«Gli oneri derivanti dalla contrattazione collettiva sono determinati a carico dei bilanci delle Regioni» si legge nella sentenza della Consulta. «Se non escono queste risorse noi andiamo avanti lo stesso», sottolinea il Presidente Guido Quici
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Contratto medici, Quici (CIMO-FESMED): «Corte Costituzionale ci dà ragione. Ora Regioni trovino risorse»

«La sentenza della Corte Costituzionale – che chiarisce definitivamente come gli oneri della contrattazione collettiva nella sanità debbano essere a carico dei bilanci delle Regioni – rafforza la linea di rigore e richiami alla correttezza che CIMO e FESMED hanno sempre tenuto e apre spiragli per la chiusura della questione sulla parte economica del contratto dei medici». La Federazione sindacale guidata da Guido Quici commenta così la sentenza della Corte Costituzionale che, in sostanza, conferma la linea tenuta dal sindacato in questi mesi. Secondo quanto riportato dalla sentenza della Consulta sull’assistenza agli alunni disabili in Veneto, «l’articolo 48, comma 2, primo periodo, del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001, in virtù del richiamo operato al precedente articolo 41, comma 2, stabilisce che gli oneri derivanti dalla contrattazione collettiva sono determinati a carico dei bilanci delle Regioni, dei relativi enti dipendenti, e delle amministrazioni del Servizio sanitario nazionale».

LEGGI: CONTRATTO MEDICI, SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE: «ONERI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SONO A CARICO DELLE REGIONI»

Raggiunto dai nostri microfoni, Guido Quici, presidente della Federazione CIMO-FESMED commenta quanto fissato dalla sentenza. «La Corte Costituzionale non fa altro che confermare la linea della CIMO, noi abbiamo fatto una denuncia, una segnalazione alla Corte dei Conti di tutte le Regioni relativamente al sospetto che c’era del mancato accantonamento dei fondi per il nostro rinnovo contrattuale. Quando noi ci siamo seduti al tavolo contrattuale, a marzo 2018, avevamo chiesto di conoscere le risorse, poi abbiamo lasciato il tavolo perché le Regioni a tuttora non ci hanno dato una risposta. Il sospetto era molto elevato. Noi, invece di parlare e fare tante chiacchiere, abbiamo fatto questa segnalazione: una class action, una denuncia alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e in questi giorni procederemo sicuramente a sollecitare le sezioni regionali della Corte dei Conti per chiedere se hanno avviato le indagini e a che punto sono».

Sulle trattative per il rinnovo dei contratti. «Io dividerei questo contratto in due fasi. –  Prosegue Quici – Una fase, purtroppo, di duro braccio di ferro con le Regioni per verificare l’esattezza delle risorse. Avevamo dei sospetti, la Corte dei Conti ha detto quali erano le incombenze delle Regioni, i sospetti permangono che non ci siano risorse sufficienti e quindi da qui le nostre denunce. Contemporaneamente invece se si dovesse sbloccare con l’atto di indirizzo, improvvisamente, dovessero uscire queste risorse, inizierà la seconda fase che sarà altrettanto dura da parte della CIMO, perché sarà la fase che riguarda la parte normativa del contratto».

CIMO-FESMED intanto è pronto a proseguire con la class action. «Se non escono queste risorse noi andiamo avanti lo stesso, anzi a maggior ragione dovremmo rinforzare questo tipo di atteggiamento. Ora il problema è capire effettivamente che cosa vogliono fare le Regioni. – Conclude il presidente CIMO-FESMED – Intanto abbiamo raccolto oltre 5mila firme, quindi abbiamo già una buona base di partenza relativamente la class action. Non siamo quelli che devono fare le denunce a tutti i costi. Senza mettersi a fare polemiche oppure dibattiti, secondo me non ne vale proprio la pena. Bisogna essere concreti e fare azioni».

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio