Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2014 19:41

Ex specializzandi ’94-2006: nuova vittoria da 25 milioni 

La Corte d'Appello di Roma, con la sentenza n. 1628, ha riconosciuto oltre 20mila euro all'anno per ogni singolo medico. E la prescrizione decorre dal 2017
Ex specializzandi ’94-2006: nuova vittoria da 25 milioni 

La prescrizione è ancora lontana e i medici danneggiati hanno diritto ad oltre 20mila euro per ogni anno di specializzazione, per un totale di oltre 25 milioni.

È quanto stabilito da una recente sentenza (la n.1628) della Corte d’Appello di Roma, che accoglie pienamente  le istanze dei medici specialisti ’94-2006 stabilendo per loro un risarcimento per la mancata adeguata retribuzione per gli anni di scuola post-laurea, prevista invece dalla direttiva europea 93/16. Il danno è quantificato nella differenza tra il trattamento concretamente percepito (incrementato della rideterminazione triennale) e quello riconosciuto soltanto dal 2007. Per quanto riguarda i termini di prescrizione, invece, questi decorrono a partire dall’emanazione dei decreti attuativi del 2007 e non dal D. Lgs. n. 368/1999. Ciò significa che il diritto non è prescritto sino al 2017.

La vicenda degli ex specializzandi risale agli anni ’80, quando furono promulgate le direttive europee 75/362/CEE, 75/363/CEE e 82/76/CEE che imponevano agli Stati membri di corrispondere il giusto compenso ai camici bianchi per gli anni di specializzazione in medicina. Nonostante l’obbligo sia entrato in vigore a partire dal 1983, i medici immatricolatisi ad una scuola di specialità tra gli anni 1982-1991 e 1994-2006 non si sono visti riconoscere il corretto trattamento economico. In particolare, i primi non hanno ricevuto alcun compenso, mentre i secondi sono stati privati della rivalutazione periodica, delle coperture previdenziali e assicurative e delle differenze contributive.

Questa mancanza da parte dello Stato italiano potrebbe gravare sulle casse pubbliche per diversi miliardi di euro, considerato che ciascun medico può ricevere una cifra che arriva fino a 180mila euro. La questione è da tempo già all’attenzione delle Istituzioni: in Parlamento sono stati infatti presentati, negli ultimi anni, diversi Disegni di legge volti a trovare una soluzione definitiva, cercando un equilibrio tra il rispetto dei diritti dei professionisti danneggiati e la necessità, per lo Stato, di contenere il più possibile le uscite.

Articoli correlati
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Nuovo contratto e fine dell’imbuto formativo, cosa prevede il Ddl che riforma le specializzazioni mediche
La proposta, presentata dalla senatrice Boldrini, punta a istituire una scuola di specializzazione per i MMG. Uno degli obiettivi è allineare l’offerta formativa con le esigenze territoriali di salute. Il fabbisogno degli specialisti sarà determinato anche in base alle indicazioni di FNOMCeO e sindacati
di Francesco Torre
Riparte il confronto Fnopi-Regioni: «Aumentare gli infermieri nel corpo docente delle università»
Le Regioni hanno accolto le proposte della Federazione: fabbisogno formativo, specializzazioni e contratto i temi discussi
Test Specializzazioni, restano non assegnate le borse per Urgenza e Rianimazione
Nonostante due anni di pandemia, i giovani medici non scelgono volentieri Pronto Soccorso e Rianimazione come specializzazioni. 456 e 166 i posti vacanti nelle due discipline, anche se si attende lo scorrimento. Perché? Si lavora tanto, non si fa carriera e si rischiano aggressioni
Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre
Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...