Salute 11 Novembre 2020 11:42

Rete oncologica pugliese, Gorgoni (Aress Puglia): «COrO modello virtuoso, presa in carico globale del paziente»

Organizzazione, crescita ed efficienza rappresentano la Rete Oncologica Pugliese (ROC). Gorgoni: «Abbiamo connesso la comunità scientifica oncologica in un piano di rete, da cui è nato un embrione di cultura di comunità su cui investire in futuro»

Il lavoro della Rop (Rete Oncologica Pugliese) prosegue nonostante la pandemia di Covid-19. Di recente, sono stati fatti passi importanti nell’organizzazione della stessa a partire dalla definizione delle sottoreti di patologia (polmone, prostata, seno, colon-retto e utero), passando all’organizzazione dei COrO (Centri di orientamento oncologico) per arrivare ai Pdta – percorsi diagnostico-terapeutici – per le patologie oncologiche più frequenti.

Giovanni Gorgoni, Direttore AReSS Puglia, ha illustrato a Sanità informazione risultati e peculiarità: «Abbiamo connesso la comunità scientifica oncologica variegata che opera nei vari centri della Regione Puglia in un piano di rete, da cui è nato un embrione di cultura di comunità su cui investire in futuro. Durante l’emergenza il servizio ha retto – ha specificato – con l’attivazione di sistemi di sanità digitale e telemedicina e il gran lavoro dei COrO». Un modello virtuoso da replicare, perché i Centri di orientamento oncologico garantiscono la presa in carico del paziente a 360 gradi: «All’interno operano oncologo, psiconcologo, assistente sociale, infermiere e amministrativo in collaborazione con le associazioni di pazienti», ha concluso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
In Puglia il primo reparto Covid a gestione infermieristica
Al Policlinico San Paolo di Bari la sperimentazione avviata dal direttore generale dell’Asl Antonio Sanguedolce ha avuto successo: i pazienti non vengono mandati al Covid hospital ma destinati a questo reparto e seguiti da diversi medici. Resta fisso invece il pool infermieristico. Andreula (OPI Bari): «Abbiamo messo al centro i bisogni di assistenza del paziente in un unico ambiente assistenziale»
di Francesco Torre
Infermieri, il nuovo ruolo di Direttore Assistenziale è una realtà. Anche la Puglia presenta il suo progetto di legge
Clemente (Consigliere Regionale Puglia): «Sostegno bipartisan per una proposta volta a valorizzare la professione»
Il 2021 anno record per i trapianti in Puglia: crescono le donazioni nonostante il Covid
Il coordinatore del Centro Trapianti Regionale: «È stato un Natale più bello per 123 famiglie pugliesi. Nel cuore le storie di due padri che hanno donato il proprio rene ai figli e quella di Merek, che ora vuole iscriversi a Medicina e tornare in Uganda per aiutare i suoi connazionali che non hanno avuto la sua stessa fortuna»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...