Sanità 26 Giugno 2019 12:42

Responsabilità professionale, Gelli: «Entro l’autunno avremo i decreti attuativi legge 24»

Il testo dei quattro decreti è stato elaborato dal MISE e ha ricevuto il parere positivo da parte del MEF e del ministero della Salute. Il padre della legge Gelli: «Ora manca concertazione. Accolto il 90% delle nostre proposte»
Responsabilità professionale, Gelli: «Entro l’autunno avremo i decreti attuativi legge 24»

Finalmente una svolta per i quattro decreti attuativi della Legge Gelli ancora mancanti. Il ministero dello Sviluppo economico ha elaborato il testo ed ha ricevuto il parere positivo del ministero dell’Economia e del ministero della Salute. L’ultimo passaggio, ora, è la concertazione con gli stakeholder del mondo sanitario. «Non voglio essere troppo ottimista, ma speriamo di avere i decreti in autunno», annuncia a Sanità Informazione Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute e padre della legge sulla responsabilità professionale.

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE, MISE AL LAVORO SU DECRETI ATTUATIVI. GELLI: «CONTENZIOSI IN DIMINUZIONE CON RISK MANAGEMENT»

«Nel testo – aggiunge Gelli – è stato recepito il 90% delle proposte che avevamo lasciato in eredità nella scorsa legislatura. I decreti disciplineranno la materia dell’auto-assicurazione o di auto-ritenzione del rischio, che in questi anni avevano prodotto in maniera disparata e anche abbastanza contraddittoria tanti sistemi e tanti modelli diversi; elencheranno i requisiti che le compagnie di assicurazione dovranno avere se vorranno lavorare con il sistema sanitario pubblico, in modo da escludere quelle assicurazioni provenienti da altre parti d’Europa che incassavano i premi e poi scomparivano; i decreti dovranno poi disciplinare l’entità delle coperture assicurative e i massimali che dovranno essere garantiti; infine, stabiliranno gli effetti di ultra attività e di retro attività delle coperture assicurative».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio