Lavoro e Professioni 31 Marzo 2022 16:53

Responsabilità medica: lui ha l’amante, alla vedova non spetta il risarcimento

La sentenza 9010/2022 della Cassazione esclude il danno parentale dopo aver accertato che tra i due coniugi fosse venuta meno l’intensità del legame. La Corte d’Appello ora dovrà riesaminare il caso che aveva portato ad un risarcimento di oltre 260mila euro
Responsabilità medica: lui ha l’amante, alla vedova non spetta il risarcimento

Con il marito la storia era finita, alla vedova non spetta il risarcimento per responsabilità medica. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza n. 9010/2022, creando così un precedente destinato a far giurisprudenza negli episodi di malpractice (e crisi coniugali).

Secondo i giudici della Suprema Corte il risarcimento del danno da responsabilità medica spetta infatti a quei soggetti legati da un vincolo intenso con il defunto, che nel caso in oggetto non ha però trovato solidi riscontri. È stato infatti accertato che l’uomo avesse da tempo una relazione extraconiugale mentre la donna, poco dopo il decesso del marito, si era riaccompagnata con un altro uomo da cui aveva avuto anche un figlio. Ulteriore indizio del fatto che tra i due non ci fossero ormai più rapporti il fatto che la donna non sia riuscita a fornire la residenza del marito.

La vicenda giudiziaria

Ma andiamo alla vicenda giudiziaria. In primo grado la vedova aveva ottenuto 280mila euro per i danni derivanti appunto da responsabilità medica. La sentenza era stata in parte poi riformata in Appello con una quantificazione di circa 260mila euro del risarcimento. L’Asl di competenza aveva allora portato la questione all’attenzione degli ermellini ponendo due motivi di doglianza: il fatto che il paziente non si fosse presentato alla visita di controllo prevista dopo tre giorni dall’intervento che ne avrebbe poi causato il decesso e, in secondo luogo, l’insussistenza di rapporti tale da giustificare il riconoscimento risarcitorio per danno parentale.

Il primo motivo è stato rigettato dalla Suprema Corte perché, come era già emerso in Appello, con la CTU era stata già escluso il nesso causale tra la mancata presentazione del paziente alla vista post operatoria con il suo decesso. Quella visita infatti non sarebbe stata sufficiente ad indagare le cause dell’infiammazione trattata e sarebbero serviti esami diagnostici maggiormente approfonditi.

Sulla seconda doglianza, invece, la Corte ha giudicato fondato il ricorso per il venir meno dell’intensità del vincolo affettivo proprio per i chiari indizi emersi in relazione ai rapporti tra i due coniugi. La Cassazione ha anche ricordato che, anche in casi come quello in oggetto, non si esclude un risarcimento in favore del coniuge separato, a patto che si possa dimostrare un legame affettivo ancora significativo anche al di fuori della convivenza. Fattispecie che, come rilevato dall’Asl ricorrente, non era ravvisabile in questa particolare vicenda.

In conclusione, dunque, la decisione è stata cassata e la questione è tornata all’attenzione della Corte d’Appello.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’errore diagnostico e la responsabilità medica
L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam
Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Responsabilità sanitaria, pubblicato il secondo ‘Quaderno’ della Fondazione Italia in Salute
Online il secondo numero della collana 'I Quaderni' della Fondazione Italia in Salute. "Il ruolo delle Linee Guida: dalla pratica clinica alle Aule Giudiziarie",
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio