Dalla Redazione 3 Maggio 2024 16:43

RespiVirNet, sorveglianza conclusa: quasi 14,6 milioni gli italiani colpiti da influenza

Il Report Iss: "Nell'ultima settimana analizzata, quella compresa dal 22 al 28 aprile, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 226mila"
RespiVirNet, sorveglianza conclusa: quasi 14,6 milioni gli italiani colpiti da influenza

Sono quasi 14,6 milioni, 14.598.000 per la precisione, gli italiani colpiti da influenza e virus ‘cugini’, Covid compreso, nella stagione 2023-2024. Un dato da considerarsi definitivo almeno ufficialmente, perché “con la diciassettesima settimana” dell’anno “si conclude la sorveglianza RespiVirNet” curata dall’Istituto Superiore di Sanità. Nell’ultima settimana analizzata, quella compresa dal 22 al 28 aprile, “i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 226mila”, si legge nei Report. “In quest’ultima settimana – certifica l’Iss – l’incidenza delle sindromi simil-infuenzali in Italia” scende con maggiore decisione e “raggiunge la soglia epidemica basale, con un livello pari a 3,8 casi per mille assistiti (4,5 nella settimana precedente). Nei bambini sotto i cinque anni di età”, la fascia più contagiata, “l’incidenza è di 11,7 casi per mille assistiti (13,4 nella settimana precedente)”, si legge nell’ultimo bollettino.

Prevalenza dei virus influenzali di tipo A

In sette Regioni il livello dell’incidenza è ancora sopra la soglia basale: Lombardia, Pa di Bolzano, Pa di Trento, Marche, Abruzzo, Campania e Sardegna. Valle d’Aosta e Calabria non hanno attivato la sorveglianza RespiVirNet”, ricorda l’Iss che rivolge “un grazie a tutti i medici e pediatri, ai referenti regionali e aziendali, ai laboratori di riferimento regionale e al ministero della Salute per il prezioso contributo e per il costante impegno”. Nell’ultima settimana di sorveglianza, “la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 2,1%”, emerge ancora dai bollettini. “Dall’inizio della stagione, i virus influenzali di tipo A risultano largamente prevalenti (91,3%) rispetto ai virus di tipo B e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante”. Tra i campioni risultati positivi da inizio sorveglianza, il 17% è risultato positivo per Sars-CoV-2, il 16% per Rsv (virus respiratorio sinciziale), il 31% per influenza A e il 11% per rhinovirus, mentre i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori. Tra i campioni analizzati gli ultimi sette giorni in esame, lo 0,5% è risultato positivo per Rsv, lo 0,9% per Sars-CoV-2 e i rimanenti per altri virus respiratori tra cui rhinovirus, metapneumovirus, virus parainfluenzali, adenovirus, coronavirus umani diversi da quello di Covid e bocavirus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.