Salute 6 Giugno 2019 16:13

Regionalismo differenziato e definanziamento, se la sanità del Sud paga per tutti…

Cappiello (Anaao Assomed): «Ridefinire i criteri di distribuzione dei fondi su base epidemiologica e non anagrafica»

Una perpetua carenza di fondi e risorse, nel campo della sanità ma non solo, che affligge il sud Italia e che getta le sue basi in una riforma stravolta nelle sue intenzioni. Un debito pubblico gigantesco che interessa tutto il Paese ma che in sostanza viene pagato dalle regioni meridionali. Una ripartizione dei finanziamenti che segue modelli distanti anni luce dalla realtà. Dalla lente del regionalismo differenziato viene fuori un’immagine, impietosa ma veritiera, di un’Italia sempre più divisa e sbilanciata. Il settore sanità è, ancora una volta, la cartina al tornasole di questa criticità. Sanità Informazione ne ha parlato con il dottor Maurizio Cappiello, direttivo nazionale Anaao Assomed.

Che ripercussioni ha avuto, ad oggi, il regionalismo differenziato, soprattutto in termini di definanziamento alle regioni del Sud?

Vorrei cominciare citando quanto recentemente dichiarato dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, qualche mese fa: un Paese che ha un debito pubblico troppo alto perde la propria sovranità. E dichiarava, tra le altre cose, che quando il debito pubblico è troppo alto le risorse vanno reperite nel welfare e nei tagli alla sanità. Noi sappiamo che il residuo fiscale serve anche per pagare il debito pubblico e nel momento in cui questo non viene versato nelle casse dello Stato viene ripartito sull’80% delle Regioni restanti, impoverendo quindi le regioni meridionali che già soffrono di un definanziamento. Questo ha un impatto anche sulla sanità. Noi soffriamo già di un meccanismo di riparto dei fondi sanitari che penalizza fortemente le regioni meridionali perchè viene utilizzato un criterio di tipo anagrafico. Per cui le regioni le cui popolazioni hanno un’età anagrafica media più alta ricevono più finanziamenti rispetto alle Regioni meridionali che hanno un’età anagrafica media più bassa. Se pure è vero che la media dei figli è leggermente più alta al Sud rispetto al Nord è vero anche che abbiamo un’altissima incidenza di patologie oncologiche e croniche che oltre ad avere un forte impatto economico abbassano notevolmente l’età media della popolazione. Bisogna quindi agire su questi meccanismi, modificando il criterio di riparto anagrafico e utilizzando dei criteri di tipo epidemiologico, basati ciè sull’effettivo bisogno di salute.

Sono meccanismi che comportano un fenomeno ben preciso: la cosiddetta migrazione sanitaria.

Nel momento in cui non si riesce a soddisfare un bisogno di salute succede che si vanno a cercare risposte in altre regioni. Solo nel 2017 la Regione Campania, al netto delle pochissime entrate, ha avuto un saldo negativo di ben 302 milioni di euro. E’ stato fatto un calcolo da parte di alcuni tecnici ed è emerso che l’impatto sulla fiscalità generale è di circa 20 miliardi di euro. Bisogna pensare che si tratta di 900 milioni di euro in meno solo per la regione Campania. Sono cifre che ci danno l’ordine di grandezza in cui ci stiamo muovendo.

Qual è la posizione di Anaao su questo tema? Cosa si potrebbe fare per ridurre i danni?

Si parla spesso di fondi di perequazione e di solidarietà, ma ci tengo a precisare che in commissione bicamerale sull’economia c’è qualcuno che con un artificio ha pensato bene di dimezzare questi fondi di perequazione che andrebbero a sanare il definanziamento, e li ha ridotti al 49% rispetto a un fabbisogno del 100%. Io credo che le Regioni si vogliano fare Stato, e questo ha poco a che fare con il vero federalismo, in quanto l’autonomia fiscale va di pari passo con l’autonomia di tipo amministrativo, svincolando quindi le Regioni da ogni forma di controllo da parte dello Stato centrale. Inoltre i valori dell’autonomia a mio avviso vanno ad inficiare o addirittura a distruggere i valori della universalità e della solidarietà, e questo sicuramente non è un bene per il nostro Paese.

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
I giovani, le donne, e un contratto “rivoluzionario”. Al 25° Congresso Anaao tracciata la road map della sanità del futuro
Abolire il gender gap, promuovere i diritti LGBT, aumentare retribuzioni e ferie. Il PNRR? La digitalizzazione non distolga dall’investimento sul capitale umano
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Ultimo appello per salvare i Pronto Soccorso. Poi il SSN chiude.
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio