Sanità 5 Marzo 2018 15:36

Regionali: il Lazio a Zingaretti, in Lombardia vince Fontana

L'ex sindaco di Varese doppia Giorgio Gori con il 53%. Più staccato Dario Violi (M5S) con il 19,7%. Più combattuta la corsa per la Pisana: il presidente uscente è al 34,4%, dietro di lui Parisi (30,2%) e Lombardi (26,9%)

Dopo la notte elettorale, con lo spoglio dei voti per le politiche e la netta affermazione di Movimento Cinque Stelle e Lega, l’attenzione è stata tutta per lo spoglio dei voti per le regionali in Lazio e Lombardia. Due partite diverse: senza storia quella lombarda, combattuta fino all’ultimo quella romana.

COSA CAMBIERÀ PER SANITÀ E SALUTE 

SPECIALE | TUTTE LE INTERVISTE E I PROGRAMMI 

REGIONE LOMBARDIA, GUIDA FONTANA

La corsa per Palazzo Lombardia vede vincitore l’avvocato Attilio Fontana. Continua così il dominio incontrastato del centrodestra, che governa la Regione dal 1994 e si prepara a farlo per altri cinque anni. L’ex sindaco di Varese è in testa con oltre il 53% dei voti. Il risultato (nettamente superiore rispetto al 42,8% registrato cinque anni fa da Roberto Maroni) conferma il buon momento del centrodestra e in particolare della Lega, che con il 33% sorpassa e doppia i voti di Forza Italia. Giorgio Gori, sindaco di Bergamo e renziano della prima ora, si è fermato al 26%. Ancora più staccato Dario Violi del Movimento Cinque Stelle con il 16%. Disfatta per Liberi e Uguali: il candidato Onorio Rosati si ferma sotto il 2% e manca il quorum per entrare in Consiglio regionale.

LEGGI| SPECIALE ELEZIONI SANITA’ INFORMAZIONE: LOMBARDIA, CORSA A SETTE

 

REGIONE LAZIO, IN TESTA ZINGARETTI

Più combattuta la corsa per la Pisana, che ha visto tre candidati contendersi la poltrona di via Cristoforo Colombo. Il presidente uscente Nicola Zingaretti alla fine ha vinto con il 34,15%,  seguito da Stefano Parisi (centrodestra) con il 30,26%. Solo terza la deputata uscente Roberta Lombardi del Movimento 5 Stelle che si ferma al 26,9%. Più staccato il sindaco di Amatrice, il civico Sergio Pirozzi, con il 4,6%.

LEGGI| SPECIALE ELEZIONI: REGIONALI LAZIO, OTTO GLI SFIDANTI DI ZINGARETTI

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio