Sanità 30 Maggio 2019 15:02

Reddito di cittadinanza, Grillo: «Speso per farmaci e visite»

Lo ha dichiarato il ministro della Salute intervenendo oggi a Roma al Congresso dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Annunciata anche la cancellazione dei i ticket per alcune patologie non esenti
Reddito di cittadinanza, Grillo: «Speso per farmaci e visite»

«Secondo i primi dati che ci sono arrivati sul reddito di cittadinanza, la maggior parte delle spese dei cittadini sono per farmaci, visite e bollette. È questo quello che pagano le persone». Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo, intervenendo oggi a Roma al Congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e della Fondazione (Fism), in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia. «Lo sapevamo- ha aggiunto Grillo- ma questa è la prova provata che l’aspetto economico incide sulle cure, nonostante il nostro sia un sistema universalistico».

LEGGI: OBESITÀ INFANTILE, MAUTONE (M5S): «FAMIGLIA GIOCA RUOLO IMPORTANTE, SPORT E CIBO SANO COSTANO. REDDITO DI CITTADINANZA PUÒ AIUTARE»

Il Ministro Grillo ha inoltre annunciato di voler «cancellare i ticket per i pazienti che soffrono di alcune patologie non esenti e anche il super ticket è possibile, non si tratta di un impegno economico troppo gravoso e è una cosa che tornerò a chiedere alle regioni». Tra i criteri per l’intervento, ha precisato il ministro, «quello del reddito mi sembra il più equo». Quello del costo dei farmaci è uno dei problemi segnalati dal Barometro della Sclerosi Multipla 2019 dell’Aism.

Articoli correlati
Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio