Contributi e Opinioni 9 Dicembre 2020 15:27

Recovery plan, Rostan (IV): «SSN è allo stremo, nove miliardi per la sanità sono insufficienti»

«Dopo l’annuncio di un piano da 68 miliardi adesso si pensa di risolvere i problemi con soli nove. È inaccettabile. Non è così che usciremo dalla più grave crisi sanitaria dal dopoguerra ad oggi» sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera

«Nove miliardi di euro assegnati dal Recovery plan del governo alla Sanità sono una cifra assolutamente insufficiente per fare fronte all’emergenza Covid-19 e a tutte quelle che il virus sta trascinando dietro di sé. Mi riferisco alle altre patologie, diverse dal coronavirus, altrettanto gravi e mortali. La sanità non merita di essere ulteriormente maltrattata. È tempo di sostenerla con nuovi finanziamenti da impiegare per colmare i drammatici deficit di personale sanitario, per adeguare le strutture ospedaliere alla gestione dell’emergenza Covid attraverso percorsi separati da quelli per tutti gli altri pazienti, a sostenere la medicina territoriale e a investire in nuove tecnologie e big data sanitari che consentano di agire in modo rapido ed efficace contro la pandemia. Bisogna uscire definitivamente da equivoci e giochetti di partito. Il Servizio sanitario nazionale è allo stremo e c’è chi briga dietro le quinte affinchè ciò accada. Servono fondi e servono subito. Dopo l’annuncio di un piano da 68 miliardi adesso si pensa di risolvere i problemi con soli nove. È inaccettabile. Non è così che usciremo dalla più grave crisi sanitaria dal dopoguerra ad oggi». Lo ha dichiarato Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.