Contributi e Opinioni 9 Dicembre 2020 15:33

Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»

«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità

La Ugl Sanità boccia la bozza del Recovery Plan: «Nove miliardi di euro non possono essere sufficienti in un settore fondamentale per la vita della nazione – dichiara il Segretario Nazionale Gianluca Giuliano – a fronte di oltre duecento miliardi che il Recovery Plan si prepara a distribuire. Quello che ci lascia amareggiati e perplessi è come nella bozza questo Governo miope sottolinei tutte le criticità della sanità italiana, di come si sia fatta trovare impreparata di fronte all’esplosione della pandemia. È una autentica ammissione di colpa a cui però non fanno seguito fatti concreti. Lo stesso ministro Speranza ha sottolineato come non possa bastare questo stanziamento. Dovrebbe però riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza».

«Sembra quasi che con questa mossa il Governo abbia voluto preparare la strada per accedere ai fondi del Mes – sottolinea Giuliano -. Da tempo abbiamo fatto conoscere la nostra posizione contraria per poter continuare a essere una nazione sovrana, padrona del proprio destino e, per quanto ci riguarda, della propria sanità».

Il sindacalista guarda poi al futuro: «Mentre il Governo li ignora con questo misero stanziamento, i professionisti impegnati in prima linea continuano a essere esposti a rischi altissimi. I dati, che si aggiornano giornalmente, ci dicono che gli operatori della sanità ingrossano drammaticamente le fila dei contagiati e deceduti a causa del virus. Per rilanciare il sistema servirà assumere, non con soluzioni temporanee, ma attraverso forme di contratti a tempo indeterminato che servano a gettare le basi per un drastico rinnovamento della sanità italiana giunta ormai al suo punto di non ritorno. Bisognerà investire sul personale ma anche sulle strutture, ammodernando e rendendo più efficienti quelle in uso e riaprendo anche eccellenze, pensiamo al Forlanini e al San Giacomo di Roma, che devono tornare al servizio della gente per aumentare le prestazioni nei numeri e nella qualità. Un grande sforzo andrà poi indirizzato verso la Medicina del Territorio, elemento primario per allentare la pressione dagli ospedali e garantire quel diritto alla salute che i cittadini italiani si sono visti sottrarre nel tempo».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio