Salute 27 Febbraio 2024 13:56

Rare diseases Day, RaraMente: in un numero speciale i progressi per i pazienti e le sfide future

Gemmato: “Abbiamo raggiunto tutti insieme una serie di importanti traguardi, con una roadmap identificata nel Testo Unico sulle malattie rare”
Rare diseases Day, RaraMente: in un numero speciale i progressi per i pazienti e le sfide future

È dedicato interamente alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare il numero speciale della newsletter RaraMente, curata dall’Istituto Superiore di Sanità insieme al ministero della Salute e alla federazione delle associazioni di pazienti Uniamo, con una serie di commenti che fanno il punto sui progressi nella ricerca e nell’assistenza alle persone con queste patologie, che si stima colpiscano oltre due milioni di persone in Italia.

Il Testo Unico sulle malattie rare

Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ricorda che “in questo anno e poco più di Governo abbiamo raggiunto tutti insieme una serie di importanti traguardi, con una roadmap identificata appunto nel Testo Unico sulle malattie rare e successivamente dal Piano Nazionale Malattie Rare, aggiornato dopo sette anni e che ora inizia a diventare realtà. È un percorso che probabilmente ha un incedere non immediato, ma a ‘piccoli-grandi’ passi stiamo procedendo, nella piena disponibilità di tutti i soggetti istituzionali, parlamentari, le autorità regionali e locali, le società scientifiche e le associazioni di pazienti che fanno uno straordinario lavoro di sintesi e sinergia”.

La legge 167

È dedicato invece al tema degli screening neonatali il commento di Andrea Piccioli, direttore generale dell’Iss, che fa il punto sulla legge 167, che nel 2016 ha dato avvio allo screening neonatale esteso su tutto il territorio nazionale. “È ormai superfluo sottolineare il valore di questa legge, unica in Europa, – sottolinea Piccioli – che ha disegnato un vero e proprio programma di Sanità Pubblica prezioso in termini di equità, poiché permette di poter attuare la prevenzione secondaria a livello nazionale offerta a tutti sfruttando l’interdisciplinarietà necessaria nell’approccio a questo tipo di patologie”.

Il ruolo dei pazienti

La newsletter offre diverse riflessioni anche su come è cambiato il ruolo dei pazienti con malattie rare in questi ultimi anni. “Da ‘rivendicatori’”, spesso arrabbiati, sono passati ad un dialogo con gli stakeholders, – ricorda ad esempio la presidente di Uniamo, Annalisa Scopinaro -, crescendo anche di competenza e partecipando sempre più a pieno diritto ai tavoli sui quali si discutevano e si discutono le politiche di prevenzione, diagnosi, presa in carico, terapie, ricerca. Le malattie rare sono diventate un paradigma di sanità anche in questo: la partecipazione attiva dei rappresentanti “rari” è unico nel panorama nazionale”.

Gli editoriali

A completare il quadro anche gli editoriali di Simona Bellagambi, Vice Presidente EURORDIS-Rare Diseases Europe, Marco Silano, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare (Cnmr) dell’Iss, Domenica Taruscio, già direttrice del Cnmr e Paola Facchin, docente di Pediatria presso l’Università degli studi di Padova e Coordinatrice Malattie Rare Regione Veneto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...