Lavoro e Professioni 28 Aprile 2023 12:24

Quota A Enpam, ecco perché è più “leggera” di quel che sembra…

Enpam chiarisce: «In dichiarazione dei redditi si recupera quasi la metà dell’importo». Il 30 aprile la prima scadenza per il versamento
Quota A Enpam, ecco perché è più “leggera” di quel che sembra…

Chi si sia optato per pagarla in un’unica soluzione, in quattro rate o addirittura in otto, il 30 aprile è la prima scadenza annuale per il pagamento della Quota A Enpam. Tuttavia, per chi ha attivato la domiciliazione bancaria, l’addebito della prima rata o del versamento in unica soluzione avverrà martedì 2 maggio, primo giorno lavorativo utile dopo il 30 aprile.

Quota A: le fasce di contribuzione

I contributi di Quota A, lo ricordiamo, sono dovuti dal mese successivo all’iscrizione all’Albo fino al mese di compimento dell’età per la pensione. Questi gli importi aggiornati per il 2023:

€ 128,87 all’anno per gli studenti;

€ 257,73 all’anno fino a 30 anni di età;

€ 500,26 all’anno dal compimento dei 30 fino ai 35 anni;

€ 938,75 all’anno dal compimento dei 35 fino ai 40 anni;

€ 1.733,72 all’anno dal compimento dei 40 anni fino all’età del pensionamento di Quota A;

938,75 all’anno per gli iscritti oltre i 40 anni ammessi a contribuzione ridotta (a questa categoria appartengono solo gli iscritti che hanno presentato la scelta prima del 31 dicembre 1989. Dal 1990 non esiste più la possibilità di chiedere la contribuzione ridotta).

A queste somme va aggiunto anche il contributo di maternità, adozione e aborto di € 69,70 all’anno.

Il costo reale della Quota A

Molti medici, soprattutto dipendenti, cadono nel tranello di ritenere che l’importo della Quota A sia più alto del suo costo reale. Una percezione sbagliata, che sulla pagina Enpam dedicata viene chiarita con un esempio pratico che qui riportiamo. La Fondazione prende in esame il caso di un medico dipendente, over 40, residente a Roma, con un reddito lordo che supera i 50mila euro. In base alle fasce di contribuzione, quanto da lui dovuto sarà di 1.803,42 euro, risultanti da 1733,72 euro di Quota A e 69,70 euro di contributo maternità. Tuttavia, con la prossima dichiarazione dei redditi riuscirà a recuperare oltre il 47% di questo importo, vale a dire oltre 850 euro, portando il costo effettivo della Quota A a circa 950 euro. Questo grazie alla restituzione (o abbattimento) del 43% di Irpef, del 3,33% di addizionale regionale e dello 0,9% di addizionale comunale. Un costo sostenibile soprattutto se raffrontato con gli innumerevoli vantaggi e agevolazioni dati dall’adesione alla Quota A. Dai sussidi per difficoltà economiche, calamità naturali, genitorialità e inabilità al lavoro, fino alla pensione, passando dai mutui agevolati e all’assicurazione per Long Term Care.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.