Nutri e Previeni 5 Settembre 2017 09:23

Quando la voglia di cioccolato arriva prima del ciclo

Quando la voglia di cioccolato arriva prima del ciclo

Sono molte le donne che prima del ciclo mestruale hanno un’incontenibile voglia di cioccolato. Però non si tratta di un bisogno fisico. Infatti è stato calcolato che le calorie giornaliere in più assunte nella fase premestruale possono essere circa mille (anche se quasi interamente provenienti dai carboidrati), ma questa abitudine potrebbe essere legata più che a un vero e proprio bisogno fisico a un fatto culturale. Emerge da uno studio della University at Albany, pubblicato su Plos One.

La ricerca
Circa la metà delle americane, infatti, riportano di aver voglia di dolci e cioccolato nella fase che precede il ciclo, mentre le statunitensi di seconda generazione associano molto meno il desiderio di dolciumi al menarca e ancora meno quelle nate in altri Paesi.

Per arrivare a questa conclusione sono state analizzate le risposte di 275 ragazze universitarie a un questionario. Nel dettaglio, le americane di seconda generazione non avevano minor desiderio di cioccolato in generale, ma legavano meno questo desiderio al ciclo. In particolare, poi, tra quelle nate fuori dagli Usa coloro che avevano voglia di cioccolato in corrispondenza del menarca erano appena il 17,3%.

“Una ricerca ha trovato che solo il 28% delle spagnole sperimenta il desiderio di cioccolato nella fase premestruale e solo il 6% delle egiziane – spiega Julia Hormes, autrice dello studio – queste differenze geografiche suggeriscono il ruolo delle norme culturali. In una società che sottolinea l’ideale di magrezza nella bellezza femminile, le donne possono vedere la mestruazione come una scusa socialmente accettabile per indulgere in cibi altrimenti “tabù”.

Articoli correlati
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Il vaccino può alterare il ciclo mestruale?
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato un legame tra ciclo mestruale più intenso e vaccinazione anti-Covid. In alcuni casi si sono verificati sanguinamenti anche in donne in menopausa
Giornata mondiale del cioccolato: un quadratino al giorno (fondente e di alta qualità) toglie il medico di torno
Il cioccolato è antistress, antinfiammatorio, anticoagulante, benefico per le arterie, il fegato, per il colesterolo alto e l’elevata pressione sanguigna. Acquaviva (nutrizionista): «Ha un’azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare e nel contrasto alla depressione. Vi svelo una ricetta da preparare in casa, facile e gustosa»
Si può concepire in sicurezza un bambino subito dopo aver fatto il vaccino anti-Covid?
Si può provare a concepire un bambino, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita, subito dopo la vaccinazione contro Covid-19? Un'analisi degli ultimi studi e le risposte ai quesiti più frequenti con Guglielmino, presidente SIRU
Caffè, cioccolato e yogurt proteggono il fegato
Un quadratino di cioccolato con una tazza di tè, una spolverata di caffè oppure tanta verdura: questa la ricetta per un fegato più sano, almeno secondo uno studio presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all’International Liver Congress 2018 a Parigi. Una dieta in stile mediterraneo, infatti, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.