Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016 13:10

Quando i bimbi non dormono abbastanza mangiano di più

Quando i bimbi non dormono abbastanza mangiano di più

bimbo sonnoDa una ricerca condotta presso la Boulder University of Colorado, pubblicata sul Journal of Sleep Research, è emerso che i bimbi che non dormono abbastanza mangiano di più, quindi assumono più calorie. La ricerca è stata svolta su un piccolo campione di 10 bambini, tuttavia è la prima ad approfondire il legame tra il poco sonno e l’assunzione di più calorie nei bimbi, misurandone con esattezza l’impatto.

Il giorno dell’esperimento

I piccoli, di 3-4 anni e tutti abituati al sonnellino pomeridiano, sono stati privati di circa tre ore di sonno in una giornata. Dovevano saltare il riposino al pomeriggio e ritardare di circa due ore l’orario in cui solitamente andavano a letto. La mattina dopo, però, venivano svegliati ai loro orari regolari. I tempi della veglia e del sonno, nel giorno dell’esperimento, sono stati monitorati grazie a speciali sensori indossabili, mentre i genitori hanno descritto accuratamente la composizione dei pasti consumati in casa, dagli ingredienti alla cottura. Si è così evidenziato che durante la giornata di sonno perso, i bimbi hanno assunto circa il 20% in più di calorie rispetto al solito, il 25% in più di zuccheri e 26% in più di carboidrati, come spiega Monique Lebourgeois, autrice principale dello studio.

Il giorno seguente

Il giorno seguente l’esperimento, i ragazzi sono stati autorizzati a dormire di più, quanto ne avevano bisogno. E si è visto che nel “giorno di recupero”, sono tornati ai normali livelli di consumo di zuccheri e carboidrati, ma ancora risultavano consumare il 14% in più di calorie e il 23% in più di grassi rispetto al normale. Secondo gli autori, i risultati di questo nuovo studio, potrebbero avere implicazioni importanti sul rischio di obesità nei più piccoli, se confermati da ulteriori studi con un più ampio numero di partecipanti.

Articoli correlati
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Tè freddo vs tè caldo: il primo fa bruciare più calorie
Amanti del tè approfittate di questi giorni di caldo prima che arrivi l’inverno per fare il pieno di tè freddo: questo infatti farebbe bruciare più calorie di quello caldo. Ad essere arrivati a questa conclusione sono stati i ricercatori dell’Università di Friburgo che hanno cercato di capire quale fosse la temperatura perfetta per portare i maggiori […]
USA: arriva il conto delle calorie in etichetta
(Reuters Health) – Da ieri, ristoranti, supermercati e minimarket americani hanno l’obbligo di evidenziare il conto totale delle calorie sugli alimenti. Una disposizione volta a ridurre l’obesità e controllare anche i costi sanitari. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) statunitensi, quasi il 37% degli americani adulti è obeso. E l’obesità aumenta il […]
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...