Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022 12:30

Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Presto servizio presso il mio reparto di neurologia da ormai diversi anni e pur non avendo svolto la mia attività in reparti Covid, come molti altri colleghi, sono molto preoccupato per eventuali denunce di mal practice in relazione a questa malattia. Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Qualsiasi terzo che dovesse ritenere di avere contratto il Covid o qualsiasi altra malattia infettiva, quale per esempio il morbillo, a seguito di un contatto avuto con un sanitario assicurato ha il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento del danno subito; ma le polizze di Responsabilità Professionale sono, per l’appunto, di Responsabilità, quindi il paziente potrà ricevere l’indennizzo solo se il professionista chiamato in causa avrà tenuto un comportamento colposo, cioè caratterizzato da negligenza, imprudenza o imperizia, tale da essere causa del danno stesso.

Ogni qualvolta l’assicurato riceve notizia di una possibile richiesta di risarcimento è sempre necessario informare il proprio broker di riferimento che, insieme alla Compagnia, si occuperà di analizzare il caso per verificare se sia ascrivibile a sinistro.

Ad ogni modo, richiedere una consulenza da parte di esperti del settore è sempre la soluzione migliore per verificare le proprie coperture e svolgere con più tranquillità la propria professione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...