Lavoro e Professioni 18 Novembre 2020 16:27

Psicologi in protesta: «Vogliamo aiutare gli italiani, ma nessuno ci ascolta»

A Roma di fronte a Montecitorio la protesta degli psicologi: «Non riusciamo ad aiutare senza il sostegno di Stato e Regioni». Lazzari (Cnop): «L'Italia è il Paese che non sa prevenire o intervenire tempestivamente per impedire che i problemi si aggravino»
Psicologi in protesta: «Vogliamo aiutare gli italiani, ma nessuno ci ascolta»

Distanziati ma uniti, di fronte a Montecitorio, in protesta con lo slogan “Dare voce alla salute psicologica“. Indossano un bavaglio sopra la mascherina. Sono gli psicologi di tutta Italia, che dopo nove mesi di emergenza, lamentano che ancora nulla è stato fatto per salvaguardare la salute mentale di tutti. Non un gesto contro, spiegano, ma «un “gesto per”, sollecitare Governo, Parlamento e Regioni a dare ascolto alle esigenze di salute psicologica della popolazione».

«Tante parole ma fatti zero. Noi abbiamo fatto tante proposte, concrete e fattibili, ma nessuno ci ha ascoltato. Il nostro è gesto estremo, di denuncia, che vuol mostrare come oggi le esigenze di salute psicologica della popolazione non hanno voce in capitolo» è la denuncia del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), David Lazzari, in protesta insieme alla vicepresidente, Laura Parolin, e ai membri dell’Esecutivo nazionale.

NON CI SONO CONDIZIONI PER FARE PREVENZIONE

La protesta nasce dalla drammatica consapevolezza dei professionisti della mente di non essere messi nelle condizioni di poter aiutare la popolazione. La pandemia, le certezze che crollano e il dolore psicologico causato da lockdown e perdite hanno creato una situazione senza precedenti. Angoscia, paura, depressione approfittano delle giornate di tutti.

Ma noi, continua Lazzari, «non possiamo fare prevenzione, non possiamo attivare programmi per lo sviluppo delle risorse adattive e della resilienza, non possiamo attivare interventi mirati di sostegno, neanche agli operatori sanitari, ai sopravvissuti dalle terapie intensive, alle decine di migliaia di malati a casa, che hanno spesso più problemi psicologici che sintomi Covid, ai bambini o ragazzi con problemi, alle persone fragili».

Tutto bloccato perché questi interventi richiedono «politiche e iniziative pubbliche, dello Stato e delle Regioni». Interventi che stanno tardando ad arrivare, mentre la salute degli altri non attende. «L’Italia è il Paese che non sa prevenire o intervenire tempestivamente per impedire che i problemi si aggravino» è la condanna del presidente degli psicologi in protesta. «Esistono strategie collettive e tempestive in grado di dare risposte efficaci ad ampie fasce della popolazione. Il passaggio dal disagio al dolore psicologico – conclude Lazzari – non è ineluttabile né ingestibile: si può e si deve impedire».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...