Lavoro e Professioni 21 Aprile 2020 11:57

Protezione civile: due nuovi bandi per reclutare medici e operatori sociosanitari

I due bandi coinvolgeranno medici - a completare la task force già inviata sul territorio - e 1500 operatori sociosanitari destinati a strutture sanitarie assistenziali, residenze per disabili e istituti penitenziari

«Sono stati pubblicati due bandi della Protezione civile: il primo – si legge sul sito del ministero della salute – recluterà un nuovo contingente di medici, che andranno a integrare la task force già inviata sul territorio; il secondo, formato da 1500 operatori sociosanitari, sarà destinato a strutture sanitarie assistenziali, residenze per disabili e istituti penitenziari».

LEGGI IL BANDO PER I MEDICI

LEGGI IL BANDO PER GLI OPERATORI SOCIOSANITARI

«Per partecipare alla procedura di selezione dei medici occorre compilare il form che sarà disponibile sul sito del Dipartimento fino alle ore 16 del 23 aprile 2020 – prosegue il ministero – dando la disponibilità a prestare la propria attività professionale in una delle regioni più colpite dal coronavirus. La partecipazione al team medico, che sarà obbligatoria per il datore di lavoro con le eccezioni previste da apposita Ordinanza, prevede il rimborso delle spese di viaggio e vitto e un premio di solidarietà forfettario per ciascuna giornata prestata. Sarà cura delle Regioni provvedere alla sistemazione dei medici in loco».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ONLINE IL BANDO DELLA PROTEZIONE CIVILE PER RECLUTARE 500 INFERMIERI

«I termini per candidarsi all’Unità socio sanitaria, invece, scadono alle ore 20 del 22 aprile 2020 ed è necessario sempre compilare un form. Per gli operatori – conclude il ministero – è previsto il rimborso delle spese di viaggio e un premio di solidarietà forfettario per ciascuna giornata prestata. Sarà assicurato inoltre il vitto e l’alloggio in loco. Il tutto sarà a cura della Regione nella quale l’operatore presterà la propria attività».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Fondazione IME, al via il bando per l’assegnazione del patrimonio risparmiato
È stato pubblicato dalla Prefettura di Roma il bando per l’individuazione di tre fondazioni a cui devolvere il patrimonio della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME), liquidata in tempi record dal Commissario Francesco Friolo
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.