Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019 13:46

Ostetricia, alla professione riconosciuti tre master. Vaccari (Fnopo): «Con quello di famiglia colmiamo vuoto a livello territoriale»

La vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetricia sottolinea: «Obiettivo creare nuovi posti di lavoro e soprattutto e produrre risposte ferme e culturalmente supportate da evidenze scientifiche agli attuali bisogni di salute»
di Isabella Faggiano

Dopo sei anni di lavoro si aprono nuove prospettive per le professioniste ostetriche, non solo in tema di preparazione ma anche di sbocchi professionali. Approvati tre master che andranno ad ampliare l’offerta post-laurea della categoria: Ostetricia di famiglia e di comunità, Ostetricia nella patologia della riproduzione umana di coppia (Pma) e Ostetricia e riabilitazione del pavimento pelvico. «Abbiamo deciso di proporre questi tre master dopo un’indagine attenta ed accurata delle richieste sia dei professionisti che dei cittadini», ha commentato Silvia Vaccari, vice presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Fnopo.

Il via libera ai nuovi percorsi di studi post-laurea è arrivato congiuntamente dal Miur e dal ministero della Salute, individuando oltre 90 master suddivisi tra: trasversali, interprofessionali e specialistici per ciascuna professione. «I nostri interventi e le nostre proposte – ha spiegato Vaccari – sono stati sempre elaborati alla luce di tre direttrici fondamentali: la non invasione di campo di altre professioni, la non replicabilità della formazione di base e infine la spendibilità del titolo acquisito sul mercato del lavoro. Questo anche per una migliore e più efficace offerta di cura che vogliamo offrire alle donne».

LEGGI ANCHE: CARENZA INFERMIERI, LA PROPOSTA FNOPO: RESTITUIAMO A SOLE OSTETRICHE LA CURA DELLE DONNE NELLE AREE MATERNO-INFANTILI

Le ostetriche che sceglieranno questi nuovi percorsi post-laurea, grazie alle nuove competenze acquisite, andranno a colmare evidenti vuoti assistenziali che ancora persistono a livello territoriale. «L’ostetricia di comunità, ad esempio – ha sottolineato la vice presidente della Fnopo – va a riempire quel gap che c’è tra la dimissione dopo il parto e la vita reale della neomanna, fatta spesso pure di solitudine». Anche la scelta di dedicare un master alla riabilitazione del pavimento pelvico non è affatto casuale: «La prima professionista che intercetta la donna e i suoi bisogni è l’ostetrica – ha aggiunto Vaccari -. Incontra le pazienti nei vari ambulatori, ma anche nella vita di tutti i giorni, seguendole in gravidanza, nel post parto e nell’età matura».

Formare professioniste esperte in Procreazione medicalmente assistita (Pma) è, invece, una risposta ad evidenti cambiamenti sociali e culturali: «Da un lato – ha detto la vice presidente della Federazione – le donne ricercano la gravidanza molto più tardi rispetto al passato, dall’altro, oggi, c’è uno studio molto più attento della sterilità di coppia. Pertanto, l’ostetrica è sicuramente una delle figure più idonee ad accompagnare la donna lungo questo percorso».

Ottenuto il benestare del Miur, ora, bisognerà attendere che questi master diventino pienamente operativi e presenti nei vari piani di offerta formativa degli atenei italiani: «Insieme a professionisti del settore e professori ordinari stiamo già costruendo lo schema dei Cfu – i crediti formativi universitari – e verificando gli eventuali bisogni degli studenti che affronteranno percorsi di studio di questo tipo». Sui tempi di realizzazione non c’è una data certa: non è escluso che possano essere inaugurati già durante il prossimo anno accademico. Ma al di là della data di inizio, la vice presidente della Fnopo ne ha assicurato la validità: «La proposta di questi tre master ha una doppia utilità: creare nuovi posti di lavoro e soprattutto – ha concluso –  produrre risposte ferme e culturalmente supportate da evidenze scientifiche agli attuali bisogni di salute».

 

Articoli correlati
Il ruolo della professione ostetrica per la prevenzione: dall’autopalpazione del seno al pap test
Finale (FNOPO): «Nella pratica osserviamo il Piano Nazionale di prevenzione 2020-25, mettendo in atto tutte le direttive che le Regioni declinano localmente ed offriamo alle donne gli strumenti necessari affinché possano tutelare la propria salute attraverso azioni di prevenzione»
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...