Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2019 11:15

Logopedisti: tre abusivi per ogni professionista qualificato. Rossetto (Fli): «L’albo è garanzia per i cittadini: i comportamenti scorretti saranno sanzionati»

La presidente della Federazione Logopedisti Italiani: «Puntiamo ad un percorso di laurea quinquennale, con una preparazione maggiore in ambito clinico». Attivati i nuovi master, uno per ogni area di intervento: dall’età evolutiva, all’area della neurologia, fino alla geriatria ed al campo della chirurgia otorina
di Isabella Faggiano

«L’albo professionale è una garanzia, sia per i professionisti onesti, che per i cittadini». Per Tiziana Rossetto, presidente della Federazione Logopedisti Italiani (Fli), la legge Lorenzin aiuterà la lotta all’esercizio abusivo della professione. Una vera e propria piaga per questa categoria: per ogni logopedista, secondo la più recente stima certificata del Conaps, il Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie, ce ne sono tre che svolgono la professione abusivamente.

«Quest’obbligo di iscrizione all’albo – ha continuato Rossetto – darà la garanzia ai pazienti di rivolgersi sempre a professionisti qualificati, che aderiscono ad un preciso codice deontologico. Il logopedista sarà sanzionato o perseguito in caso di comportamento professionalmente scorretto».

LEGGI ANCHE: DEROGA ISCRIZIONE ORDINI, BEUX (TSRM e PSTRP): «CONDIVIDIAMO OBIETTIVI MA COSI’ SI RISCHIA SANATORIA. IN DECRETI ATTUATIVI SI PONGA RIMEDIO O FAREMO DA SOLI»

Il 2018, per i logopedisti, è stato un anno ricco anche di altre importanti novità: «Il 17 dicembre sono stati approvati master specialistici per molte professioni sanitarie. Per la logopedia ne è stato proposto uno per ogni area di intervento: dall’età evolutiva, all’area della neurologia, fino alla geriatria ed al campo della chirurgia otorina. Nuovi percorsi di studi post laurea che permetteranno al professionista di essere sempre più specializzato, di acquisire competenze avanzate, utili a rispondere ai nuovi bisogni di salute del cittadino».

Ed è proprio l’ambito formativo il settore strategico su cui puntare anche per perseguire gli obiettivi futuri: «Sappiamo che le nuove ricerche, le scoperte, la tecnologia aiutano i professionisti ad essere più efficaci negli interventi e nelle cure. Le conoscenze, però – ha sottolineato la presidente Fli – diventano presto obsolete e richiedono un costante impegno all’aggiornamento. I percorsi di studio italiani sono qualificati – ha aggiunto Rosetto – ma il nostro obiettivo è imitare quei modelli europei ed internazionali dagli standard elevati. E per farlo chiediamo un allungamento dell’attuale percorso di laurea, passando dai tre anni attuali a cinque anni previsti nei paesi più virtuosi».

Un obiettivo ambizioso, ma non utopico: «Siamo già lavoro per migliorare l’attuale percorso universitario che diventerà più clinico e, contemporaneamente, abbiamo aperto un confronto con Miur e ministero della Salute per attivare il corso di laurea quinquennale. Anche se il lavoro è complesso – ha concluso la presidente Fli – sono certa che entro un anno, al massimo due, raggiungeremo anche questi nuovi obiettivi».

Articoli correlati
Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Un italiano su tre è analfabeta funzionale. L’allarme dei logopedisti
Rossetto (FLI): «Necessario un intervento logopedico preventivo tra le persone che vivono in una condizione di svantaggio socio-economico: la maggior parte dei minori che commettono reato sono analfabeti funzionali»
Giornata della Logopedia. Rossetto (FLI): «Vicini ai disabili in Ucraina: il loro diritto alla cura non può essere calpestato»
Rossetto (FLI): «Dai neonati ai centenari, la logopedia è per tutte le età della vita e può intervenire per curare moltissimi disturbi»
Disturbi dell’apprendimento, ne soffrono 300 mila studenti
Il fenomeno migratorio e il conseguente bilinguismo sono al centro delle nuove Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento alla cui stesura ha contribuito la Federazione dei Logopedisti
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio