Lavoro e Professioni 18 Luglio 2023 15:20

Giornata nazionale del biologo: in piazza prevenzione primaria e corretti stili di vita

I professionisti presteranno volontariamente e gratuitamente la propria opera nelle piazze, a seconda delle rispettive aree di competenza: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, sicurezza, sostenibilità
Giornata nazionale del biologo: in piazza prevenzione primaria e corretti stili di vita

La giornata nazionale del biologo professionista 2023 si celebrerà quest’anno in due giornate: il 30 settembre e il 1° ottobre, in 18 piazze italiane. Per la categoria di iscritti alla Cassa previdenziale (l’Enpab) si conferma un appuntamento unico,  poiché – come ricordato dall’Enpab sul proprio sito – dal 2014 i professionisti, in questa occasione, prestano volontariamente e gratuitamente la propria opera nelle piazze, a seconda delle rispettive aree di competenza: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, sicurezza, sostenibilità.

Gli obiettivi della Giornata

L’iniziativa nasce con l’intento di favorire la prevenzione primaria e di educare il cittadino ad un corretto stile di vita e ad un comportamento sostenibile. C’è tempo fino al 21 agosto per compilare il format online sul portale della Cassa e inviarlo alla mail gnbp@enpab.it. La selezione, come precisato dall’Enpab, avverrà in ordine cronologico rispetto all’arrivo della richiesta ed il numero dei partecipanti selezionati varierà in base alle esigenze delle singole piazze, con un minimo del 25% di professionisti con esperienza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano