Lavoro e Professioni 14 Aprile 2020 11:41

Covid19, FNOVI chiede al Ministero di fermare test PCR su cani e gatti: «Si rischia pericoloso cortocircuito»

«In questo momento di grande emergenza sanitaria l’esecuzione di test Covid19 su cani e gatti avrebbe un effetto dirompente sulla società ed il benessere animale sarebbe enormemente compromesso». Così una nota della FNOVI, la Federazione Nazionale degli Ordini veterinari.

«Venuta a conoscenza della circostanza che alcuni laboratori privati di analisi veterinarie si stiano organizzando per mettere a punto un listino prezzi al pubblico per l’esecuzione del test PCR real time per il Covid-19 in cani e gatti (e pare anche di test per identificare gli anticorpi al virus SARS-COV-2), FNOVI ha chiesto al Ministero della Salute di intervenire al fine di evitare una attività, fuori da ogni controllo, di refertazione per l’individuazione di soggetti positivi a cura di strutture private, estranee al Servizio Sanitario Nazionale».

«Attualmente le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadiscono come la trasmissione del Covid-19 avvenga esclusivamente da uomo a uomo e ribadiscano che non ci sono prove che gli animali da compagnia possano trasmettere la malattia e FNOVI ritiene che l’esecuzione di tali test creerebbe un corto circuito pericoloso».

«FNOVI ritiene – si legge nella nota – che nessun laboratorio privato di nessun tipo possa eseguire tali esami: questo è il tempo delle ricerche scientifiche in argomento e non della speculazione commerciale».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITA INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.