Professioni Sanitarie 24 Agosto 2021 15:02

A novembre il 2° Congresso della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP

Tre le macro-aree tematiche su cui si svilupperà il programma congressuale: l’esperienza pandemica; il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); le attività federative

In continuità con la prima edizione del 2019, dal 19 al 21 novembre 2021, presso il Palacongressi di Rimini, si svolgerà il 2° Congresso della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Il 2° Congresso nazionale sarà l’occasione per dare voce alla Costituzione etica della Federazione, la carta dei valori fondanti della casa comune, presentata ufficialmente il 3 luglio, a Roma. Sarà, inoltre, un’occasione di confronto e riflessione sull’esperienza pandemica e di consolidamento di quanto di sicuro, efficace e resiliente le professioni sono state in grado di garantire al sistema sanitario.

I temi

Saranno tre le macro-aree tematiche su cui si svilupperà il programma congressuale: l’esperienza pandemica;
il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); le attività federative.

Ma il Congresso nazionale vuole essere anche un momento di memoria e ringraziamento, ricordando chi a causa della Covid-19 non c’è più, ascoltando le testimonianze più significative su quel che è stato necessario per fronteggiare l’emergenza sanitaria, sulle ricadute personali e familiari, sulle paure e le ansie, sulla malattia e la morte e, finalmente, sulla campagna vaccinale e la ripresa.

La valorizzazione delle professioni e dei loro neolaureati

Il Congresso nazionale è anche l’occasione per presentare i migliori contributi dei tanti professionisti che quotidianamente determinano il loro agire sulla base delle prove di efficacia e per favorire l’incontro tra la componente più matura delle professioni e i giovani neolaureati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»
Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Educatore professionale socio-pedagogico: la FNO TSRM e PSTRP elabora documento di posizionamento
«L’Educatore professionale socio-pedagogico non può svolgere prestazioni che in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale siano già svolte da altre professioni sanitarie, a partire dall’Educatore professionale qualificato socio-sanitario, la cui formazione deve essere svolta in collegamento tra le Scuole di medicina e quelle di Scienze dell’educazione»
Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»
Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Obbligo vaccinale, fabbisogni e formazione e Costituzione etica, FNOPI e FNO TSRM e PSTRP si incontrano
Gli esiti dell’incontro tra i vertici delle due federazioni che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute
Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP rinnova i vertici. Il presidente Beux: «Progetto ciclopico, ma ce l’abbiamo fatta»
Il Presidente della Federazione che riunisce 19 professioni sanitarie traccia un bilancio dei tre anni al vertice e rilancia il tema della prevenzione. Poi sottolinea: «Fondamentale superare gli individualismi, anche professionali, a favore della collettività, anche inter-professionale». A giugno sarà approvata la Costituzione Etica delle professioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...