Salute 26 Luglio 2019 14:42

Professioni sanitarie, l’ex ministro Mariapia Garavaglia: «Siano consapevoli del loro ruolo, fondamentale garantire sviluppo di carriera»

La presidente della Fondazione Roche sarà tra i relatori del Congresso ANTEL di Roma di settembre. Ai microfoni di Sanità Informazione sottolinea l’importanza del nuovo maxiOrdine: «L’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini utenti perché ora c’è la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale»

«C’è bisogno di rendere consapevoli tutti i professionisti delle professioni sanitarie non mediche del loro ruolo». Mariapia Garavaglia, ex ministro della Sanità e oggi, tra i tanti incarichi, presidente della Fondazione Roche, sarà uno dei relatori del Congresso dell’ANTEL, Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, che si svolgerà a Roma dal 25 al 28 settembre. Da sempre vicina al mondo delle professioni sanitarie non mediche, la Garavaglia è stata tra le fautrici della legge che ha istituito i profili professionali delle professioni sanitarie. E ha le idee chiare su quale devono essere gli orizzonti futuri dei tecnici di laboratorio, a partire dalla nascita del maxiOrdine TSRM e PSTRP: «L’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini-utenti perché abbiamo la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale e questo è un punto importante proprio all’interno dell’organizzazione sanitaria». Poi un passaggio sul tema della dirigenza sanitaria: «Lo sviluppo di carriera coincide anche con lo sviluppo della professione e quindi è bene che i dirigenti del servizio, soprattutto nella sanità, siano persone che conoscano dall’interno l’evolversi della professione».

LEGGI ANCHE: TECNICI DI LABORATORIO, VERSO IL CONGRESSO ANTEL. LA PRESIDENTE CABRINI: «AL CENTRO RICERCA E GOVERNANCE DELL’ORDINE MULTIALBO

Presidente, a settembre si svolgerà il primo grande Congresso ANTEL e lei sarà tra i relatori. Cosa dirà ai tecnici di laboratorio?

«Intanto hanno ottenuto un risultato molto importante perchè l’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini utenti perché ora c’è la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale e questo è un punto importante proprio all’interno dell’organizzazione sanitaria. Troppi sono gli abusivi e le persone che accampano professionalità che non hanno. Il Congresso è il più importante fino ad ora perchè parla anche a loro stessi. C’è bisogno di rendere consapevoli tutti i professionisti delle professioni sanitarie non mediche del loro ruolo che non è un ruolo di invasione di campo di altri perché ci sono situazioni demedicalizzate come lo stare in laboratorio, come essere fisioterapista, che valorizzano l’autonomia del professionista. Se invece si cerca di fare altro da ciò che si sa fare, si inquina la concezione della professione. Poi il laboratorio diventerà sempre più importante perché con l’innovazione tecnologica molte responsabilità sono in mano a chi fa un lavoro che prepara una diagnosi accurata attraverso i dati. In futuro i dati saranno determinanti anche grazie alla robotica. Quindi è un congresso che si colloca proprio in questo snodo che è culturale, sociale, economico che vede l’innovazione tecnologica al servizio di chi prepara al meglio i dati, sia per la diagnosi che per il percorso terapeutico per cui io insisterò su questo aspetto».

I tecnici di laboratorio reclamano un ruolo più importante anche della dirigenza sanitaria. Quando arriverà questo riconoscimento?

«Non è nelle mie mani sennò lo avrei già fatto come a suo tempo ho fatto con i profili professionali che nessuno aveva avuto il coraggio di fare prima perché lo sviluppo di carriera coincide anche con lo sviluppo della professione e quindi è bene che i dirigenti del servizio, soprattutto nella sanità, siano persone che conoscano dall’interno l’evolversi della professione e sappiano organizzare e coltivare un giudizio di valore perché si viene dal percorso della formazione prima e dell’esercizio della professione poi. Ci sarà un momento, sono sicura, che avremo la dirigenza sanitaria in quanto tale, come c’è la dirigenza medica. Non so quale Parlamento e quale Ministro entro breve tempo coglierà la necessità e l’utilità di questa normativa che poi prevederà anche contratti più consoni alle responsabilità varie ma sono sicura che ci arriveremo».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.