Prevenzione 30 Ottobre 2024 12:31

Tumore al seno: il successo di ‘Care For Caring’ tra le donne della Polizia di Stato

Circa 500 le ore messe a disposizione del personale medico, oltre 600 le visite eseguite per controllo clinico senologico ed ecografico e incontri di counseling educazionale
Tumore al seno: il successo di ‘Care For Caring’ tra le donne della Polizia di Stato

Sono oltre 1.400 le donne raggiunte in soli due mesi dalla campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno ‘Care For Caring-Ambasciatrici  della prevenzione. Il progetto è rivolto alle donne in forza alla Polizia di Stato ed è coordinato da Ladies First, su iniziativa istituzionale di Simona Loizzo, Componente della XII Commissione (Affari Sociali) alla Camera. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e della Regione Emilia Romagna, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della prevenzione già tra i 20 e i 44 anni.

I numeri di ‘Care For Caring’

Circa 500 le ore messe a disposizione del personale medico, oltre 600 le visite eseguite per controllo clinico senologico ed ecografico e incontri di counseling educazionale. “Questo progetto è stato favorevolmente accolto dalle donne della Polizia di Stato, che hanno mostrato un’adesione pari al 65% nella provincia di Bologna e all’88% tra le Allieve Agenti della Scuola di Polizia Giudiziaria e Amministrativa di Brescia – spiega Mario Mazzotti, Dirigente Ufficio di Coordinamento Sanitario Polizia di Stato-Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna -. Dall’analisi dei dati  preliminari risulta che, nonostante il 26% di queste colleghe presentasse familiarità per il tumore al seno, oltre la metà di loro non si era mai sottoposta ad una visita senologica e ad un’ecografia al seno”.

“Cinque minuti possono salvare la vita”

L’iniziativa ha coinvolto il personale medico specialistico di quattro strutture: Fondazione Irccs Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Sant’Orsola-Malpighi, Spedali Civili di Brescia e Ausl di Piacenza. “Bene che ci siano iniziative come questa che lavorano sul concetto di cultura della prevenzione – dice Giuseppe Curigliano, Presidente della  Società Europea di Oncologia Medica (Esmo) e Vicedirettore  Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano -, così da aumentare anche tra le giovani donne l’awareness sull’importanza di sottoporsi a controlli ecografici una volta all’anno e, specialmente, di abituarsi a fare l’autopalpazione una volta al mese, così che, se notano anomalie, non venga perso tempo prezioso”. Per Paola Bardasi, Direttore Generale  dell’Azienda Usl di Piacenza, “scoprire una patologia il più  precocemente possibile, prima della comparsa dei sintomi,  permette di controllarne l’evoluzione. Non ci stancheremo di ripeterlo alle donne: è difficile trovare il tempo per un esame, ma sono cinque minuti che valgono una vita”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano