Prevenzione 13 Maggio 2025 11:58

Prevenzione di precisione: “La chiave è nell’esposoma umano”

Un nuovo studio, il 'progetto Esposoma', indagherà in che modo gli stili di vita e i fattori ambientali a cui siamo esposti condizionano effettivamente la nostra salute
Prevenzione di precisione: “La chiave è nell’esposoma umano”

Stress, inquinamento, alimentazione, relazioni sociali, sono tutti fattori che, sempre più spesso, vengono annoverati tra le cause di disturbi e patologie. Ma quanto gli stili di vita e i fattori ambientali a cui siamo esposti condizionano effettivamente la nostra salute? Per rispondere a questa domanda è stato avviato il ‘progetto Esposoma’, che fa seguito al grande progetto ‘Genoma Umano’, che nel 2003 è arrivato a mappare e sequenziare il nostro Dna. L’esordio di questa nuova ed enorme impresa scientifica è stato sancito nel corso del meeting ‘Exposome Moonshot Forum‘, che in questi giorni riunisce a Washington centinaia di ricercatori, decisori politici e rappresentanti della società civile.

L’esposoma Umano

“Questo forum segna una pietra miliare storica e un punto di svolta verso un futuro in cui la salute sarà compresa non solo attraverso i nostri geni, ma attraverso la piena complessità degli ambienti in cui viviamo – afferma l’immunologa Fenna Sillé della Johns Hopkins University e membro del comitato organizzativo dell’evento -. L’esposoma Umano ridefinirà la medicina, la prevenzione e l’equità, spostando la nostra attenzione da ciò che ereditiamo a ciò che incontriamo”.

La prevenzione di precisione

“Svelare l’esposoma umano è una delle imprese più nobili che la scienza e la società moderne possano immaginare – aggiunge Dimosthenis Sarigiannis, professore di Ingegneria Ambientale e Sanitaria presso l’Istituto Universitario di Studi Avanzati di  Pavia -. In questo modo, si completerà il puzzle che si è iniziato a comporre con la decodifica del genoma umano, al fine di combattere efficacemente le malattie, promuovendo al contempo un’innovazione sostenibile per tutti. Lo Human Exposome Moonshot rappresenta una svolta nella salute pubblica, nella scienza e nell’ingegneria ambientale e nella cooperazione internazionale a beneficio dell’umanità e del pianeta. Il nostro lavoro degli ultimi vent’anni nella decifrazione dell’esposoma ha ora la possibilità di apportare un reale cambiamento positivo sulla scena mondiale”, sottolinea Sarigiannis.

Perchè è giunto il momento dell’esposoma umano

“Quattro decenni di Progetto Genoma Umano e le sue conseguenze hanno dimostrato come lo stato imprenditoriale, attraverso investimenti significativi nella scienza, possa guidare il progresso scientifico e far progredire la biomedicina – spiega Thomas Hartung, farmacologo, immunologo e microbiologo tedesco -. Una certa frazione di malattie può ora essere spiegata come causata dalla genetica e una frazione più significativa come influenzata dalla genetica. Oltre a un’altra frazione causata da agenti patogeni, il terzo e probabilmente il più grande fattore di impatto è l’esposizione, cioè i numerosi fattori fisico-chimici e di stile di vita”. Tutto questo, conclude Hartung, dimostra che “è giunto il momento di avviare un progetto di esposoma umano, che esplori e cataloghi sistematicamente il lato dell’esposizione alla salute e alla malattia umana”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.