Prevenzione 30 Settembre 2024 12:34

Prevenzione cardiovascolare di precisione, CvRisk-IT: “A gennaio il reclutamento di 30mila cittadini sani”

Un'iniziativa coordinata dalla Rete cardiologica Irccs del ministero della Salute. Ecco come partecipare al progetto o avere informazioni sulle modalità di reclutamento e le fasi del trial
Prevenzione cardiovascolare di precisione, CvRisk-IT: “A gennaio il reclutamento di 30mila cittadini sani”

Inizierà a gennaio, segnando un passo verso la prevenzione cardiovascolare di precisione e personalizzata, il reclutamento dei 30mila cittadini sani, tra i 40 e gli 80 anni, che decideranno di aderire volontariamente a CvRisk-IT, iniziativa coordinata dalla Rete cardiologica Irccs del ministero della Salute. Chiunque intenda partecipare al progetto o desideri informazioni sulle modalità di reclutamento e le fasi del trial può iscriversi alla community (a questo link).

Ulteriore pre-requisito per poter accedere, non aver avuto precedenti di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2.

La Rete cardiologica Irccs ricorda che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia (30,8%) e in Europa (32%). Nonostante ciò, il 54% degli italiani ritiene erroneamente di non essere a rischio e solo un italiano su due dichiara di fare “qualcosa” per la prevenzione cardiovascolare. Lo studio CvRisk-IT, finanziato dal ministero della Salute con 20 milioni per il quadriennio 2023-2026, mira a rivoluzionare l’approccio alla prevenzione cardiovascolare introducendo tre nuovi modificatori di rischio nei protocolli di valutazione: componente ereditaria, presenza e quantità di calcio coronarico e analisi dell’arteria carotidea. Elementi che, come sottolinea Lorenzo Menicanti, presidente della Rete cardiologica, nella nota, permetteranno di identificare con maggiore precisione i  soggetti a rischio e di proporre interventi preventivi mirati e personalizzati.

Lo studio è tra i progetti finanziati dallo Stato, con la  legge di bilancio 2023. A questo proposito, il ministro della  Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato come “CvRisk-IT si distingue per l’approccio metodologico innovativo e per il  potenziale impatto sulla salute dei cittadini, proponendo lo sviluppo di strategie di prevenzione primaria integrate e  personalizzate con l’utilizzo di dati avanzati e tecnologie  all’avanguardia per identificare precocemente il rischio  cardiovascolare e intervenire in modo tempestivo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano