Nutri e Previeni 23 Settembre 2015 12:31

Prevenzione obesità: le verdure non sono tutte uguali

Prevenzione obesità: le verdure non sono tutte uguali

shutterstock_227550832Un aumento del consumo di frutta e verdure non amidacee appare inversamente associato con le variazioni del peso nel lungo termine, secondo uno studio pubblicato questa settimana su PLOS Medicine.

Lo studio è stato condotto da Monica Bertoia della Harvard TH Chan School of Public Health e dai colleghi del Brigham & Women Hospital di Boston (Massachusetts), mostra differenze per il tipo di frutta o verdura consumate, il che suggerisce che le caratteristiche ( il contenuto di amidi) di questi alimenti influenzano la forza della loro associazione con la variazione di peso.

In questo studio, Bertoia e colleghi hanno esaminato le associazioni tra i cambiamenti nel consumo di specifici tipi di frutta e ortaggi  riportati nei questionari alimentari, e i cambiamenti di peso (auto-riportati) in 133.468 uomini e donne statunitensi, che sono stati seguiti per un massimo di 24 anni nell’ambito di due studi di sorveglianza nazionali noti come “Nurses Health Professionals Follow-up Study” e “Nurses Health Study II”.

Dopo aggiustamento per le modifiche di altri fattori riportati riguardanti lo stile di vita come l’abitudine al fumo e l’attività fisica, un aumento del consumo di frutta e di vari ortaggi/verdure era inversamente associato alle variazioni di peso avvenute in 4 anni per ciascuna porzione di frutta e verdure aggiunte ogni giorno ai consumi abituali. Tuttavia, il consumo di vegetali ricchi di amido, ad esempio i piselli e il mais, sono stati associati con un aumento di peso.

Questi risultati potrebbero non essere generalizzabili ricordando che i vegetali non amidacei sono diversi (aglio, bietola, broccoli, cavolo, cetrioli, cicoria, cipolle, erba cipollina, lattuga, melanzana, porro, prezzemolo, sedano, rabarbaro, scalogno) e quasi tutti i partecipanti allo studio, erano adulti bianchi e con un buon grado d’istruzione; ma anche che l’uso di questionari dietetici e le misurazioni del peso auto-riportate, possono avere introdotto errori di valutazione .

Tuttavia, i punti di forza di questo studio sono la numerosità del campione e il lungo follow-up.
“I nostri risultati confermano i vantaggi di una maggiore consumo di frutta e verdure/ortaggi per prevenire l’aumento di peso nel lungo termine e fornisce ulteriori orientamenti specifici per il cibo nella prevenzione dell’obesità, un fattore di rischio primario per il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, tumori, e molte altre condizioni legate alla salute” – concludono gli autori.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...