Nutri e Previeni 8 Settembre 2017 13:39

Prevenire il cancro del colon retto? Cereali integrali e stile di vita sano aiutano

Prevenire il cancro del colon retto? Cereali integrali e stile di vita sano aiutano

Una prevenzione efficace del cancro del colon retto si può fare anche a tavola dove il rischio si riduce mangiando tutti i giorni cereali integrali (dal riso scuro al pane di farina integrale, etc) e riducendo il consumo di carni rosse e molto lavorate (come ad esempio salsicce, hot dog etc.). Anche l’attività fisica riduce il rischio di questo tumore. E’ quanto emerge dal rapporto dell’American Institute for Cancer Research (AICR) e del World Cancer Research Fund (WCRF), redatto da Edward Giovannucci, della Harvard TH Chan School of Public Health a Boston che afferma: ”I risultati di questo report sono solidi e chiari, indicano che dieta e stili di vita hanno un ruolo predominante sul cancro del colon retto”.

Gli esperti hanno analizzato dati estrapolati da 99 studi per un totale di oltre 29 milioni di persone coinvolte, parte delle quali avevano ricevuto una diagnosi di cancro del colon retto. Passando in rassegna questa vasta mole di dati è emerso che mangiare in media 90 grammi di cereali integrali al di’ riduce il rischio di tumore del 17%. Invece mangiare troppa carne rossa (500 grammi a settimana), bere troppi alcolici (2-3 bicchieri al giorno di vino o birra) sono due cattive abitudini che aumentano il rischio di tumore.

Lo studio rafforza le evidenze scientifiche secondo cui una ampia fetta di casi di questo tumori potrebbe essere prevenuta semplicemente lavorando sugli stili di vita, dalla sana alimentazione basata principalmente su alimenti vegetali (frutta, verdura e legumi) allo sport, con l’accortezza di limitarsi a un consumo di alcolici moderato.

 

Articoli correlati
Vaccini anti-Covid, anche sesso e stile di vita influenzano l’efficacia
Un nuovo studio, promosso dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I, ha identificato i fattori demografici, clinici e sociali che interferiscono con la risposta immunitaria in seguito alla vaccinazione anti Covid-19. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Journal of Personalized Medicine, aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Dalla cottura dei cibi a come affrontare i disturbi del sonno, il vademecum FIMMG per i corretti stili di vita
Marrocco (FIMMG): «I comportamenti quotidiani 'arma' importante per superare problematiche»
Tumori, Aiom: nel 2019 duemila casi in meno. Aumenta sopravvivenza: a 5 anni 63% donne e 54% uomini
Le cinque diagnosi più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49mila), polmone (42.500), prostata (37mila) e vescica (29.700). I dati sono contenuti nel volume 'I numeri del cancro in Italia 2019'. L'incidenza più alta si registra in Friuli Venezia Giulia (716 casi per 100mila abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100mila abitanti)
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»
Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...