Nutri e Previeni 24 Settembre 2015 12:35

Polpettone di carne o di fagioli? La sazietà non cambia ma i nutrienti sì

Polpettone di carne o di fagioli? La sazietà non cambia ma i nutrienti sì

shutterstock_168029588La sensazione di sazietà non dipende dal tipo di cibo, ma dai nutrienti di cui è composto: è quanto hanno dimostrato i ricercatori dell’Institute of Food Technologies (Università del Minnesota – Usa) che intendevano verificare la sazietà riportata dopo un pasto a base di fagioli a confronto con un pasto a base di carne bovina.

I ricercatori hanno offerto ai 28 partecipanti all’esperimento (14 uomini e 14 donne) due ‘polpettoni’ come pasto di prova; il primo composto con carne di manzo e il secondo con un impasto di farina di fagioli.

Il polpettone con manzo forniva 26 grammi di proteine e 3 grammi di fibra, mentre la il composto con la farina di fagioli riduceva a 17 i grammi di proteine, portando però a 12 i grammi di fibra. Entrambi i pasti sono stati equiparati per peso, calorie e grassi totali.

Al termine del test nessuno dei partecipanti ha mostrato alcuna differenza nelle valutazioni dell’appetito residuo tra i pasti nelle tre ore successive.

Gli effetti benefici della fibra includono il rallentamento del processo di digestione e il contributo al controllo glicemico aumentando e prolungando la sensazione di sazietà.

I risultati di questo studio, secondo gli autori, supportano l’ipotesi che le proteine di origine vegetale, con alto contenuto di fibra, possano garantire una regolazione dell’appetito simile a quella delle proteine animali.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Alimentazione, l’estate è la stagione giusta per disintossicarsi
Avoledo (nutrizionista): «Proteine fondamentali anche nei periodi caldi. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini sono di alto valore biologico: più nutrienti, complete e digeribili»
di Isabella Faggiano
Prosciutto e melone abbinamento perfetto; lo dice Ippocrate
Vitamine, sali minerali, proteine, acqua e poche calorie, oltre che ad un sapore piacevole ed inconfondibile. Alzi la mano chi ha capito che stiamo parlando di prosciutto e melone, un “classico” dell’estate e abbinamento la cui regola compositiva parte da molto lontano, addirittura dal padre della Medicina, Ippocrate, come racconta Luca Govoni, Docente di Storia […]
Sos abbuffate serali. E’ colpa degli ormoni
L’appetito che per molti si scatena con il calare della sera non è solo figlio di pranzi veloci e poco strutturati, ma è indotto anche da una diminuzione fisiologica – caratteristica di quest’ora della giornata – degli ormoni che controllano il senso di sazietà, che coincide con un aumento  dell’ormone della fame, la grelina, rendendoci […]
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”