Sanità 28 Giugno 2019 09:18

Pittella (PD): «Mia priorità abbattere numero dei contenziosi per i medici. Intervento su Legge Gelli»

«C’è un tema che riguarda la responsabilità penale del medico che probabilmente andrà rivisto», spiega il senatore del Partito Democratico, Giovanni Pittella che lancia la proposta di un articolo unico di modifica insieme al collega Misiti
Pittella (PD): «Mia priorità abbattere numero dei contenziosi per i medici. Intervento su Legge Gelli»

Rendere la Legge Gelli-Bianco maggiormente efficace, rivedere la responsabilità penale del medico vessato dall’aumento esponenziale dei contenziosi. A poco più di due anni dall’entrata in vigore della legge 24 continua il dibattito sulla necessità di tutelare maggiormente i camici bianchi. A raccogliere le istanze del mondo medico è il senatore del Partito Democratico Giovanni Pittella, che in occasione del convegno promosso dal Collegio Italiano dei Chirurghi dal titolo “Malpractice, informazione, pubblicità ingannevole e suggestiva: un danno per il SSN”, ha annunciato un’azione legislativa insieme al collega della Camera, il pentastellato Carmelo Massimo Misiti.

«Ci sono alcuni aspetti da rivedere», spiega l’onorevole Pittella a margine dell’incontro. La proposta dovrebbe far fronte alle 35mila azioni legali che ogni anno vessano i camici bianchi e delle quali oltre il 90% si risolve a favore di quest’ultimi, con l’unico risultato di rappresentare un costo sia per il medico sia per il paziente. «C’è un tema che riguarda la responsabilità penale del medico che probabilmente andrà rivisto, – continua Pittella – sono venute fuori delle proposte. Il sottoscritto, insieme all’onorevole Misiti alla Camera molto probabilmente nelle prossime ore presenteremo una proposta di un articolo unico di modifica su questo punto».

LEGGI: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, GELLI: «ENTRO L’AUTUNNO AVREMO I DECRETI ATTUATIVI LEGGE 24»

Il punto è che «non si può scaricare tutta la responsabilità sul medico» precisa l’onorevole alla domanda su quale sarà l’indirizzo che verrà dato alla legge. «C’è una vecchia frase che io ho imparato quando mi sono laureato: il medico ha l’obbligo dei mezzi, non dei fini. Si è capovolta la situazione, cioè dal medico si pretende che si dia un risultato che spesso non si può ottenere, ma non per imperizia del medico o per condotta ignorante, ma perché la malattia è grave, non ci sono i mezzi e le tecnologie sufficienti, vi è anche una componente legata al destino, al fato, che incide, e allora bisogna mettere nel giusto novero il tema medico-paziente».

«Dobbiamo tornare al vecchio rapporto per il quale il paziente si rivolgeva al medico come a suo fratello, a suo padre, – conclude il senatore – confidando non soltanto le sue malattie ma anche gli altri problemi, e il medico deve essere quell’uomo che si fa carico dei problemi del paziente anche sul piano psichico e psicologico e non soltanto sul piano fisico».

Articoli correlati
Sanità, Misiti (Collegio Chirurghi): «Basta ledere i diritti degli operatori sanitari»
Il segretario del Collegio Italiano dei Chirurghi chiede di «attivare un osservatorio sull’operato dei manager della sanità»
Misiti (Collegio Chirurghi): «Buon lavoro a Schillaci. Ora stop a numero chiuso e rivedere legge Gelli-Bianco»
Per l'ex deputato pentastellato altra priorità è quella di «rivedere la rete dell’emergenza-urgenza con una organizzazione che permette al cittadino di tutto il territorio nazionale di godere degli stessi diritti e ed assistenza»
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
Legge Gelli: riforma in vista
Dal 12 maggio è in esame in Commissione giustizia e affari sociali della Camera una proposta di modifica della Legge Gelli Bianco
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.