Sanità 21 Giugno 2019 17:40

Patto per la salute, Grillo: «Non firmerò con quella clausola» e chiede incontro al Mef su finanziamenti SSN

«Per avere la certezza che quanto già stanziato nella scorsa legge di Bilancio non venga toccato», spiega il ministro della Salute, Giulia Grillo
Patto per la salute, Grillo: «Non firmerò con quella clausola» e chiede incontro al Mef su finanziamenti SSN

«Le Regioni sono preoccupate ed io con loro. Proprio in queste ore chiederò con determinazione un incontro, insieme al presidente Bonaccini, se lo vorrà, al ministero dell’Economia e delle Finanze, anche in tempi brevi, per avere la certezza che quanto già stanziato nella scorsa legge di Bilancio non venga toccato». Così il ministro della Salute, Giulia Grillo, intervistata oggi a Roma a margine della presentazione del nuovo Codice deontologico delle Professioni Infermieristiche, messo a punto dalla Fnopi-Ordini delle professioni infermieristiche.

«Già lo scorso anno abbiamo fatto sul finanziamento del fondo sanitario nazionale un aumento molto contenuto- ha spiegato- perché avevamo la certezza che quest’anno avremmo avuto un momento di respiro, ma questo momento di respiro ora deve arrivare».

In merito alla clausola finanziaria contenuta nella bozza del nuovo Patto per la salute, che vincola l’incremento del Fondo previsto nella legge di Bilancio 2019 (2 miliardi in più per il 2020 e 1,5 miliardi per il 2021), Grillo ha ribadito: «Non firmerò un Patto della Salute con quella clausola e neanche le Regioni. Quello che chiedo, più che altro, sono delle rassicurazioni dal punto di vista della nota di aggiornamento al Def, non voglio che ci siano sorprese. La nostra sanità non se lo può permettere».

LEGGI: PATTO PER LA SALUTE, LANZARIN (VENETO) CON GRILLO: «FINANZIAMENTO NON PUÒ ESSERE A RISCHIO»

Il ministro ha poi di nuovo assicurato che il Patto della Salute sarà chiuso entro l’estate. «Noi proseguiamo le interlocuzioni con le Regioni, già abbiamo portato avanti qualche punto- ha fatto sapere- Non voglio fare un Patto ‘infinito’ e troppo ambizioso per poi non concludere niente. Mi accontenterei di avere tre o quattro punti fortemente voluti e condivisi e di portare avanti quelli- ha concluso Grillo- naturalmente confrontandomi con tutto il mondo della sanità».

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...