Sanità 16 Settembre 2021 16:02

Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»

Pubblicata dal Ministero della Salute la griglia di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza del 2019. Al top con il Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Insufficienti Bolzano, Molise, Calabria e Sardegna
di Isabella Faggiano
Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»

Altri tre punti e la sanità della Regione Veneto sarebbe stata promossa a pieni voti. Ma con il suo punteggio di 222/225 la sanità veneta ha comunque conquistato la vetta della classifica relativa alla Griglia Lea 2019, pubblicata in questi giorni dal Ministero della Salute.

«Organizzazione, efficienza delle reti ospedaliere e territoriali, macchinari innovativi, eccellenze sparse sul territorio e non solo concentrate sui grandi Hub, personale sanitario di grande livello professionale e umano sono gli ingredienti della nostra ricetta vincente», spiega Manuela Lanzarin, assessore a Sanità, Servizi Sociali e Programmazione Socio Sanitaria della Regione Veneto. A pari merito con il Veneto c’è la Toscana, seguita, con 221 punti, dall’Emilia-Romagna.

Il Veneto punta ai pieni voti

Per non interrompere la scalata, il Veneto punta a raggiungere quota 225. «Non solo vogliamo migliorare anno dopo anno, ma miriamo al punteggio massimo. E per ottenerlo – sottolinea l’assessore Lanzarin – dobbiamo lavorare soprattutto su due fronti: il numero dei parti cesari e quello dei vaccini antinfluenzali. Il primo deve essere ridotto, il secondo aumentato». La Griglia Lea, infatti, è composta da vari indicatori a cui viene assegnato un punteggio. Dalla somma di tutti i singoli risultati si ottiene il punteggio finale.

Tra progetti futuri e criticità

Stando alle previsioni sull’andamento degli indicatori del Veneto che quest’anno hanno ottenuto la votazione più bassa, il massimo dei voti potrebbe essere un obiettivo più che raggiungibile. «Durante la pandemia da Covid-19 le richieste di vaccinazioni contro l’influenza stagionale hanno subito una netta crescita. Tanto che quest’anno abbiamo già acquistato più vaccini del 2020, proprio per far fronte alle numerose richieste già pervenuteci», racconta l’assessore.

Per diminuire la percentuale di parti cesarei, invece, sono necessarie azioni programmate che coinvolgano sia i cittadini, che medici e professionisti sanitari. «Amplificheremo le campagne di informazione tra la popolazione e investiremo di più sulla formazione del nostro personale sanitario – assicura Lanzarin -. Formare e informare sono i due cardini della prevenzione, altro ingrediente fondamentale a garantire l’efficacia e l’efficienza del sistema sanitario regionale».

Uno sguardo alla classifica generale

Grazie al suo modello organizzativo, il Veneto ha mantenuto il primato per due anni consecutivi, sfilando la corona al Piemonte nel 2017, retrocesso dai 221 punti di tre anni fa ai 188 attuali. Altre sei Regioni hanno ottenuto un punteggio compreso tra 200 e 160 (soglia della sufficienza): Puglia, Provincia Autonoma di Trento, Sicilia, Basilicata, Campania e Valle d’Aosta.

Lombardia, Marche, Umbria, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Lazio, invece, hanno superato tutte quota 200. La Provincia Autonoma di Bolzano, le regioni Molise, Calabria e Sardegna non hanno raggiunto nemmeno la soglia della sufficienza, (per le Regioni a statuto speciale e Province autonome, tuttavia, i dati non sempre sono completi, ndr).

«Mantenere alta la capacità di una Regione di erogare i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è un dovere per le Istituzioni e un diritto per i cittadini. La Costituzione – conclude Lanzarin – impone che siano uguali per ogni assistito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano