Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 12:13

Ex specializzandi, Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia: «Difendere i diritti di chi ha investito tanto nel SSN»

«Il rimborso è un diritto» chiarisce il Sottosegretario Ferri. «Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso, mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo»

«In ballo la tutela di un diritto, per la precisione della tutela al diritto di medici che all’epoca si sono specializzati e che hanno investito anni della loro professionalità e del loro percorso scolastico». Così Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia sul sul Disegno di Legge (Ddl n.2400) per gli indennizzi agli ex specializzandi. Il provvedimento, approvato con osservazioni in Commissione Sanità del Senato, è attualmente in attesa di essere esaminato dalla Commissione Bilancio e quindi votato in Commissione Istruzione prima di approdare definitivamente in Aula.

Sul Ddl 2400, la cui prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007, per cui è ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o avviando un ricorso, il Sottosegretario prosegue: «Questo contenzioso è troppo tempo che va avanti, sarebbe opportuno risolverlo».

«Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso – prosegue Ferri – quindi mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo. Inoltre questo tema non riguarda soltanto il Dicastero del Ministero della Giustizia ma anche altri dicasteri, quindi non voglio e non mi compete invadere il campo di altri, però ci tengo a ribadire che eliminare questo tipo di contenzioso è fondamentale come  rafforzare la tutela dei diritti di chi ha investito tempo e denaro, mi auguro che si possa trovare una soluzione».

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano