Sanità 14 Giugno 2018 11:34

«Diseguaglianze, formazione ed ex specializzandi, le prime sfide del Ministro Grillo». Intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli

Tutti i nodi da sciogliere sul tavolo del nuovo Governo: «Un’Italia divisa in due, la fuga di cervelli e una programmazione da riorganizzare: la partita è aperta»
«Diseguaglianze, formazione  ed ex specializzandi, le prime sfide del Ministro Grillo». Intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli

Quale sarà l’indirizzo che il nuovo esecutivo sceglierà per mettersi all’opera in campo-politico sanitario è ancora presto per dirlo. Tante ed articolate le questioni irrisolte da portare a compimento o le matasse aggrovigliate da sciogliere. Dalle diseguaglianze tra nord e sud alla fuga di cervelli, dall’annosa questione degli  ex specializzandi alla formazione: un campo di mine da disinnescare dove sapersi muovere con destrezza è la regola fondamentale. Quali sono le aspettative e i vuoti da colmare lo abbiamo chiesto a Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale dei Medici.

LEGGI ANCHE: CORRUZIONE IN SANITÀ, MACCHIA (ISPE SANITÀ): «LANCIAMO I LEA, LIVELLI ESSENZIALI ANTICORRUZIONE, PER DIFENDERE IL SERVIZIO SANITARIO»

Presidente Anelli, è arrivato il nuovo governo, un nuovo Ministro della Salute, una prospettiva che guarda avanti su tutti i temi, in particolare sulla sanità, quali le aspettative?

«Abbiamo apprezzato del Ministro Giulia Grillo le dichiarazioni sulle diseguaglianze in Sanità, la presa d’atto di due Italie diverse, di due mondi diversi e la volontà di porre in essere soluzioni e indicazioni per risolvere questo problema, tutte volontà da noi molto apprezzate».

Tantissimi i temi sul tavolo del nuovo Ministro, tante le difficoltà. In particolare la questione annosa degli ex specializzandi: importanti e recenti novità giuridiche riaprono i termini della prescrizione per avere riconosciuto il diritto. Anche questo un tema che dovrà essere affrontato con serietà.

«Abbiamo osservato negli anni scorsi le iniziative parlamentari tese a dare una risposta a questo tema che è caro a tantissimi medici. Ora le interpretazioni sul campo riaprono una prospettiva per un recupero di quelle indennità che erano dovute ai medici e che purtroppo per una serie di ragioni lo Stato italiano non ha riconosciuto».

LEGGI ANCHE: GOVERNANCE FARMACEUTICA, PROVE DI DIALOGO GRILLO-REGIONI. IL MINISTRO: «PRONTA AD INCONTRARE SAITTA»

Anche i temi della formazione sono tra quelli che saranno da affrontare dal nuovo Ministro. La formazione è essenziale per il medico e, di conseguenza, per il cittadino.

«Esiste da sempre uno squilibrio tra il numero dei laureati, le borse di specializzazione e quelle di medicina generale. I numeri non coincidono, la programmazione non è precisa e questo crea un fortissimo disagio oltre a una ingiustizia nei confronti di quei duemila laureati che non possono accedere alle borse. Chiediamo naturalmente al Ministro una maggiore attenzione sul versante della programmazione ma, anche, auspichiamo una maggiore liberalità nel sistema, in modo tale da offrire ai ragazzi soluzioni alternative che consentano in ogni caso la formazione in Italia e non la fuga all’estero».

Non rimane che augurare al nuovo governo buon lavoro?

«Sicuramente, buon lavoro al nuovo governo e auguri alla Ministra Giulia Grillo di un ottimo successo delle sue iniziative».

 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni
Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
Nuovo Parlamento: il 41% alla prima esperienza, calano le donne
Attesa per la prima seduta del 13 ottobre: entro il 17 ottobre devono essere votati i presidenti delle Camere. Solo dopo potranno partire le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Il Terzo Settore boccia le Case di Comunità: «Integrazione socio-sanitaria sparita»
Il coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore Roberto Speziale: «Decreto stravolto dopo passaggio in Conferenza Unificata». Poi la richiesta al governo: «Approvare subito legge delega sulla non autosufficienza per colmare vuoto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.