Sanità 5 Ottobre 2017 11:59

Def: Governo incassa via libera. Gelli (Pd): «Bene apertura su eliminazione superticket»

Più risorse alla sanità eliminando gradualmente il superticket, ecco uno degli impegni contenuti nella risoluzione di maggioranza sulla nota di aggiornamento al Def

Senato e Camera hanno approvato lo scostamento sui conti pubblici previsto dal Def, che fissa l’aggiustamento strutturale per il 2018 allo 0,3%. Sul piano concreto, il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha aperto a possibili interventi su diversi temi sensibili. A partire dalla sanità. Questo, premettendo che «le risorse limitate, come è chiaro a tutti, permettono di rimuovere le clausole di salvaguardia che costituirebbero un freno e un pericolo al consolidamento della crescita se non disattivate».

Nell’ambito dei vincoli di bilancio concordati con l’Ue, ha sottolineato «rimangono risorse limitate ma che possono essere estremante utili in contesto strategia crescita inclusiva e che permettono di intervenire con misure specifiche per contrastare la povertà e aiutare l’occupazione giovanile». Poi, riferendosi alla discussione in aula, ha aggiunto: «Molti hanno citato il sistema sanitario. E’ un ambito nel quale valutare misure di miglioramento e di efficientamento». Per il resto, c’è la risoluzione di maggioranza. Completa sterilizzazione delle clausole di salvaguardia sull’Iva nel 2018; promozione dell’aumento dell’occupazione, in particolare a tempo indeterminato per i giovani, mediante nuovi interventi di decontribuzione del lavoro; rivedere gradualmente il meccanismo del cosiddetto superticket, al fine di contenere i costi per gli assistiti che si rivolgono al sistema pubblico: sono questi gli impegni principali che il governo dovrà rispettare, inserendo le misure necessarie nella prossima legge di bilancio.

«L’apertura del Governo al superamento del superticket non mi stupisce. Questo tema è allo studio da parte del gruppo di lavoro sanità del PD già dallo scorso dicembre» così il Responsabile Sanità del PD, Federico Gelli, commenta la relazione di maggioranza alla Nota di aggiornamento del DEF. «Non a caso ad inizio aprile avevo rilanciato questa proposta dopo aver appreso della volontà di riaprire un tavolo di confronto sul ticket tra Governo e Regioni. La revisione del sistema di compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini era già parte integrante del Patto della salute approvata dal Senato che impegna il Governo a rivedere gradualmente il super ticket».

«Il superticket introdotto nel 2011 dal Governo Berlusconi – spiega – ha creato effetti distorsivi a carico dei cittadini sui quali non possiamo più tacere. Per le persone, infatti, è ormai diventato più conveniente in termini economici rivolgersi al privato per buona parte delle prestazioni specialistiche. Investire circa 500 milioni per abolire questo balzello sarebbe un segnale importante di vicinanza ai cittadini, contribuirebbe alla realizzazione di un servizio sanitario più equo e tornerebbe a rendere competitivo il servizio pubblico» conclude Gelli.

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Def, alla Camera il primo via libera. Nella risoluzione impegno per più risorse su specializzazioni e medicina territoriale
Nella risoluzione che ha accompagnato il Documento di Economia e Finanza si chiede anche la sterilizzazione dei disavanzi sanitari Covid 2021 e 2022 valutando l’opportunità di spalmare i relativi oneri almeno in dieci anni. Un passaggio anche sul rafforzamento della governance dei distretti socio-sanitari
di Francesco Torre
DEF, commissione Affari sociali chiede di mantenere invariato il livello di spesa rispetto al PIL
Nel parere si sottolinea l’assenza di un riferimento al rinnovo dei contratti del personale sanitario. I deputati chiedono, inoltre, di superare le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in riferimento alle liste di attesa
di Francesco Torre
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Legge Gelli, Speranza: «In arrivo i decreti attuativi». Ok anche dalla Conferenza delle Regioni
Il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli al Governo: «Istituire un Fondo pubblico nazionale indennizzi per tutelare i professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano