Sanità 3 Ottobre 2018 18:15

Corruzione in sanità, Cantone (Anac): «Sunshine Act va in corretta direzione». M5S: «Sostegno a importanza iniziativa»

I portavoce M5S della commissione Affari sociali della Camera: «Prevenzione della corruzione e diritto alla trasparenza nel sistema sanitario italiano nei rapporti tra aziende e operatori della salute sono il cuore della Proposta di legge a prima firma Massimo Enrico Baroni»

Il Sunshine Act va nella corretta direzione «per sterilizzare quei conflitti di interessi che in sanità, purtroppo sono molto evidenti». Sono le parole pronunciate dal presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, in audizione davanti alla commissione Affari sociali della Camera.

«Prevenzione della corruzione e diritto alla trasparenza nel sistema sanitario italiano nei rapporti tra aziende e operatori della salute sono il cuore della Proposta di legge a prima firma Massimo Enrico Baroni – commentano i portavoce M5S della Commissione -. Le parole di Cantone sostengono l’importanza della nostra iniziativa parlamentare che riempie un vuoto normativo in materia di trasparenza; accogliamo i suggerimenti di miglioramenti relativi all’identificazione delle relazioni di interesse ed alla precisazione dei dati oggetto di pubblicità».

«Cantone – proseguono – ha evidenziato come determinati rapporti tra aziende e operatori della salute, se opachi, possano trasformarsi in altro. Grazie a questa Legge, avremo un nuovo strumento per mettere alla luce del sole, con obblighi di trasparenza a tutela del servizio sanitario italiano, un bene che lo stato ha l’obbligo di valorizzare», concludono i deputati.

LEGGI ANCHE: CORRUZIONE IN SANITÀ, SILERI (M5S): «TOGLIE RISORSE A PAZIENTI, COMBATTERLA SARÀ PRIORITÀ DEL GOVERNO CONTE»

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Corruzione in sanità, Macchia (ISPE): «Eccessiva vicinanza della politica è problema europeo»
A Roma l’incontro “L’Integrità nella Sanità che cambia: responsabilità, assicurazioni e nomine” in cui si è discusso di come contrastare la corruzione nel mondo della Sanità
Corruzione in sanità, le ricette di Raffaele Cantone (Anac) e Nicola Morra (Antimafia) per combatterla
Al Senato convegno organizzato dal presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri sulla corruzione in sanità, che costa ogni anno tra i 5 e i 7 miliardi. Per il presidente della Commissione Antimafia bisogna «mettere in capo ai Dg la responsabilità anticorruzione», mentre il capo dell'Autorità Anticorruzione plaude al Sunshine act: «Affronta il problema nel modo giusto»
Sunshine Act, approvate soglie minime per le donazioni: per il singolo medico sarà di 50 euro. Provenza (M5S): «Trasparenza per correggere corruzione»
La cifra sale a 500 euro per le organizzazioni sanitarie. Il relatore: «Evitato il pericolo che il testo venisse svuotato della sua enorme portata innovativa»
Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»
Commissariata dal luglio 2008, la sanità del Lazio tornerà ad una “gestione ordinaria” dal 31 dicembre 2018. L’assessore alla Sanità Alessio D'Amato: «Ecco le tre strategie per evitare di commettere gli stessi errori: trasparenza, centralizzazione degli acquisti e prevenzione degli illeciti»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...