Sanità 1 Marzo 2018 17:19

Bartolazzi, il primo discorso del candidato M5S al Ministero della Salute: «Formazione e ricerca per i medici: serve meritocrazia»

Al Salone delle Fontane dell’Eur, a Roma, il M5S ha presentato i suoi ‘candidati’ ministri. La squadra di Luigi Di Maio vede candidato al Ministero della Sanità il medico del Sant’Andrea di Roma Armando Bartolazzi. 

Bartolazzi (classe 1961) è Dirigente Patologo di Primo livello con profilo di alta specializzazione sui tumori tiroidei c/o Servizio di Anatomia Patologica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma. È anche Associato di ricerca del Dipartimento di Oncologia-Patologia presso il Cancer Center del Karolinska Hospital di Stoccolma.

TUTTE LE INTERVISTE E GLI APPROFONDIMENTI SULLA SANITÀ

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE SULLE ELEZIONI 2018

Ha scoperto un metodo diagnostico per la valutazione precoce del carcinoma tiroideo, metodo attualmente utilizzato in tutto il mondo. Nel 2015 è stato inserito nella lista TIS – Top Scienziati Italiani grazie all’alto impatto scientifico delle ricerche effettuate.

«I problemi della sanità in Italia – ha affermato Bartolazzi – sono molteplici e di complessa risoluzione. Per me è un dovere professionale mettere a disposizione della società le mie competenze tecniche e professionali». Bartolazzi ha dedicato un ampio passaggio del suo discorso al tema della ricerca ricordando che «in Italia la presenza di professori politicamente portati e in larga maggioranza di fama ristretta al condominio di residenza, l’assenza di meritocrazia negli accessi alle posizioni dirigenziali critiche e il degrado delle nostre università. Tutto questo è difficile da cambiare, ma questi cambiamenti sono necessari per il miglioramento del nostro Paese».

Articoli correlati
Parlamento, i ‘camici bianchi’ protagonisti della XVIII Legislatura
Ruolo decisivo per la Capogruppo M5S e medico Giulia Grillo. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute ancora in carica, sceglie (per ora) il Gruppo Misto: «Ma mi occuperò ancora di Sanità». Il pediatra Paolo Siani: «Vorrei dare il mio contributo in Commissione Affari Sociali e sanità». Le prime battute di tutti gli altri...
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Regionali: il Lazio a Zingaretti, in Lombardia vince Fontana
L'ex sindaco di Varese doppia Giorgio Gori con il 53%. Più staccato Dario Violi (M5S) con il 19,7%. Più combattuta la corsa per la Pisana: il presidente uscente è al 34,4%, dietro di lui Parisi (30,2%) e Lombardi (26,9%)
Elezioni 2018, i risultati dei ‘camici bianchi’ collegio per collegio
Passa a Modena il ministro uscente della Salute Lorenzin (Civ). Eletti anche il medico Siani (Pd) e il farmacista Mandelli (Forza Italia). Non passa la presidente uscente della commissione Sanità De Biasi (Pd). In Parlamento i Cinque Stelle Sileri, Trizzino e Di Marzio
Elezioni 2018, vince il M5S. Centrodestra prima coalizione, tracollo PD
In corso lo spoglio dei voti. In vantaggio il partito di Luigi di Maio con oltre il 30%. Netta affermazione della Lega, stabilmente sopra Forza Italia. Dem sotto al 20%. Code ai seggi e buona affluenza.
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Vaccini, Giulia Grillo (M5S): «Obbligo giusta misura in caso di aumento contagi o crollo coperture»
La Deputata uscente, ricandidata alla Camera, entra nel dettaglio del programma sanitario del Movimento: «Maggiori risorse al comparto, sblocco del turn over e “sistema tedesco” contro l’imbuto formativo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...