Sanità 9 Luglio 2019 18:31

Aggressioni operatori sanitari, approvato il Ddl in Commissione Sanità: inasprite le pene e introdotta la procedibilità d’ufficio

Previsto inoltre un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori sanitari al ministero della Salute. Il ministro Grillo: «Un passo importante contro gli odiosi episodi di aggressioni e minacce in corsia»
Aggressioni operatori sanitari, approvato il Ddl in Commissione Sanità: inasprite le pene e introdotta la procedibilità d’ufficio

«Via libera della Commissione Sanità al Senato al Ddl sulla sicurezza degli operatori sanitari. Un passo importante contro gli odiosi episodi di aggressioni e minacce in corsia. Chi cura e presta soccorso va tutelato sempre. Auspico che diventi presto legge», lo ha annunciato con un tweet il ministro della Salute Giulia Grillo.

Aggravanti per chi commette atti di violenza contro gli esercenti le professioni sanitarie mentre lavorano e istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori sanitari al ministero della Salute, per monitorare gli episodi di violenza e l’attuazione delle misure di prevenzione. Questi i due pilastri del disegno di legge che ora attende di essere calendarizzato in Aula.

LEGGI ANCHE: UN MEDICO SU DUE HA SUBITO AGGRESSIONI, GRILLO E ANELLI: «È EMERGENZA, SI APPROVI SUBITO DDL ANTI-VIOLENZA»

«Abbiamo previsto con un emendamento a mia prima firma, che siano riconosciute sempre le circostanze aggravanti quando si aggrediscono gli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni per consentire sempre la procedibilità d’ufficio. Questo perché chiunque aggredisce un operatore sanitario commette un reato contro tutti i cittadini: colpire qualcuno che dedica la propria vita agli altri è criminale e moralmente vergognoso», ha dichiarato in una nota la capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità del Senato, Maria Domenica Castellone. «Ringrazio la Commissione per il lavoro svolto e mi auguro che il testo, in sede redigente, possa approdare presto in Aula per la sua approvazione», le fa eco il presidente della commissione Pierpaolo Sileri, del Movimento 5 Stelle.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, GRASSELLI: «SITUAZIONE GRAVE. SE NON CI ASCOLTANO INZIATIVE E MANIFESTAZIONI IN TUTTO IL PAESE»

Inasprite anche le pene. Con l’approvazione dell’emendamento dell’esponente della Lega, Gianfranco Rufa, chi usa violenza ai danni di un operatore sanitario rischia fino a 16 anni di carcere. «Esprimo soddisfazione per il via libera, da parte della Commissione sanità del Senato, al mio emendamento che prevede un inasprimento delle pene per chi commette violenze contro gli operatori sanitari. Si tratta di una battaglia di civiltà – ha commentato il senatore della Lega e componente Commissione Igiene e Sanità, Gianfranco Rufa -, di rispetto e di tutela nei confronti di chi lavora tutti i giorni per garantire la salute delle persone, una risposta concreta alle esigenze di una categoria su una problematica che, purtroppo, è da tempo di attualità. Auspico che il consenso trovato in Commissione possa ripetersi anche in aula: mi auguro che l’impegno per contrastare questo fenomeno trovi la più ampia condivisione, affinché gli operatori sanitari possano lavorare in serenità e senza che la propria incolumità venga messa a rischio da aggressioni».

Articoli correlati
Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Smile House Fondazione Onlus Roma
Il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri e il Vicepresidente della Smile House Fondazione Onlus Domenico Scopelliti hanno sottoscritto oggi, presso la sala Anselmi del Ministero della Salute, il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Salute e la Fondazione, siglato nel 2008 e confermato nel 2016
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?
A causa dell'aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l'estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l'arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d'accordo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio