Sanità 9 Ottobre 2017 14:48

Aceti (Cittadinanzattiva) «Senza investimenti SSN affonderà. E sarà impossibile eliminare il superticket»

«Cittadinanzattiva si offre per certificare la qualità della performance e centrare la sfida lanciata dalla Fimmg». L’intervista a Tonino Aceti, Coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato

«Il superticket rende 500 milioni di euro, e se la prossima Legge di Bilancio non prevede investimenti per il rilancio dell’SSN, la sua abrogazione sarà difficilmente sostenibile». È chiaro il quadro presentato da Tonino Aceti ai nostri microfoni: i continui tagli al Ssn e la riduzione, di anno in anno, dei finanziamenti al Fondo sanitario nazionale, stanno portando il sistema ad una situazione di estrema difficoltà, che renderà impossibile garantire tutta una serie di misure prioritarie, dal punto di vista di Cittadinanzattiva: «Non solo l’abrogazione del superticket, che reputiamo un elemento di iniquità che influisce negativamente sulla salute dei cittadini e sul servizio sanitario pubblico, dando vantaggio al servizio privato. Ma di questo passo diventerà difficile anche affermare i nuovi Lea, recepiti solo da poche Regioni, e sappiamo quanti soldi mancano per sostenerli effettivamente in tutto il Paese. E poi servono risorse per sbloccare la stagione dei contratti di tutto il personale sanitario – continua Aceti -. Sappiamo che c’è un accordo collettivo nazionale della medicina convenzionata che deve essere sbloccato, e deve essere sbloccato velocemente. L’idea di fondo è positiva, ora però bisogna metterci le risorse».

Le idee da sole infatti non bastano, per migliorare il Ssn servono i soldi. «C’è un fenomeno che stiamo denunciando fortemente, cioè l’enorme distanza tra il dire e il fare – prosegue Aceti -. Sono anni che si parla di sostenere il Servizio sanitario nazionale, di finanziarlo e di rilanciarlo, e poi si fa l’esatto opposto. Il rapporto spesa sanitaria – Pil è sempre più decrescente; l’approccio al SSN è sempre più depressivo. Quest’anno poi abbiamo raggiunto il fondo, visto che il rapporto previsto dalla nota d’aggiornamento nel 2020 al Def sarà del 6%. Ed è noto che per l’Oms il valore oltre il quale si intacca l’assistenza e la salute dei cittadini è fissato al 6,5%. In più vanno considerati i tagli al finanziamento del fondo sanitario nazionale previsti dal decreto del giugno 2017, per cui nel 2018 avremo 604 milioni di euro in meno, e non ce lo possiamo permettere. In questo modo stiamo portando il servizio sanitario nazionale ad una situazione di estrema difficoltà».

In questa situazione, la sfida della performance lanciata dal Congresso della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), svoltosi nei giorni scorsi i Sardegna, viene applaudita da Tonino Aceti: «È una grande innovazione che ci vede molto favorevoli. Passare dal pagamento a prestazione al pagamento legato al raggiungimento degli obiettivi di salute e alla qualità dell’assistenza richiede però una misurazione e una certificazione del raggiungimento degli obiettivi che non può più essere autoreferenziale». Cittadinanzattiva si candida quindi come soggetto che possa spezzare questa autoreferenzialità «alla luce della nostra esperienza all’interno del servizio sanitario nazionale. Cittadinanzattiva, insieme al Ministero, alle Regioni e a Fimmg, può dare il suo contributo per fissare e rilevare gli indicatori da misurare e permettere quindi la realizzazione completa del modello proposto dai medici di medicina generale».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio