7 giorni in Parlamento 13 Settembre 2022 12:00

XVIII Legislatura al capolinea: in Parlamento attesa per la conversione del Dl Aiuti bis

Il Decreto andrà prima al Senato e poi alla Camera. Draghi fa sapere che eventuali altre risorse andranno stanziate dal prossimo governo. In commissione Affari sociali si discute il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti

di Francesco Torre
XVIII Legislatura al capolinea: in Parlamento attesa per la conversione del Dl Aiuti bis

È ormai alle battute finali la XVII Legislatura che, dopo le elezioni del 25 settembre, volgerà ufficialmente al termine il 12 ottobre. Mentre infuria la campagna elettorale il Parlamento è chiamato a convertire il Decreto legge aiuti bis, varato dal governo lo scorso 10 agosto che, tra le altre cose, prevede il rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas: per il 4° trimestre dell’anno 2022 le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute.

Il Decreto sarà prima al Senato martedì 13 settembre e poi alla Camera giovedì 15. Ha creato fibrillazione la scelta del MoVimento 5 stelle di presentare degli emendamenti non concordati con gli altri partiti di maggioranza, in particolare sul superbonus: si attende di capire come verranno sciolti questi nodi.

Intanto il presidente Mario Draghi ha fatto sapere che in questa Legislatura non ci sarà spazio per ulteriori interventi di sostegno per il caro bollette, che eventualmente andranno decisi dal prossimo governo.

Commissione Affari sociali

Ultimo atto per la commissione presieduta da Marialucia Lorefice: giovedì 15 settembre si riunirà per l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
Payback farmaceutico, potenziamento SSN e commissione d’inchiesta Covid nella settimana parlamentare
Sbarca in Aula a Palazzo Madama il Dl Milleproroghe con importanti misure su Piano oncologico e ricetta elettronica. In commissione Lavoro e Sanità si discutono le deleghe al governo sull’assistenza agli anziani ma anche i ristori per i medici deceduti per Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...