7 giorni in Parlamento 13 Febbraio 2023 10:00

Payback farmaceutico, potenziamento SSN e commissione d’inchiesta Covid nella settimana parlamentare

Sbarca in Aula a Palazzo Madama il Dl Milleproroghe con importanti misure su Piano oncologico e ricetta elettronica. In commissione Lavoro e Sanità si discutono le deleghe al governo sull’assistenza agli anziani ma anche i ristori per i medici deceduti per Covid

Payback farmaceutico, potenziamento SSN e commissione d’inchiesta Covid nella settimana parlamentare

La settimana in Parlamento che va dal 13 al 18 febbraio è quella in cui al Senato approda in Aula il Del Milleproroghe, che prevede numerose novità sul fronte della sanità tra le quali un finanziamento da 50 milioni per il piano oncologico nazionale, la proroga fino al 31 dicembre 2024 dell’uso della ricetta elettronica e l’allentamento dei vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore per gli operatori delle professioni sanitarie appartenenti al personale del comparto sanità.

Sempre a Palazzo Madama, arriva nelle commissioni 1a Affari Costituzionali e 5a Bilancio il disegno di legge di conversione del decreto-legge con le disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici.

Nell’altro ramo del Parlamento, a Montecitorio, sbarca in Aula il decreto legge con le disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e le mozioni relative alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica dell’edilizia. Continua, inoltre, l’esame delle mozioni volte al potenziamento del Servizio sanitario nazionale e si discuterà della relazione in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo.

Parlamento: Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta dal forzista Ugo Cappellacci sono attesi due ministri per le audizioni sulle linee programmatiche: Eugenia Maria Roccella, Ministra per la famiglia, e Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani, in materia di politiche giovanili.

La commissione torna a d occuparsi anche dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica, fortemente voluta da Fratelli d’Italia. Si discute anche della proposta di legge sulle disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica, primo firmatario l’azzurro Giorgio Mulè.

Tra le proposte di legge esaminate anche quella del deputato Devis Dori sulle modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.

Commissione Lavoro e Sanità

Nella commissione presieduta da Francesco Zaffini (Fdi) si inizia ad esaminare il disegno di legge con le Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane (relatore lo stesso presidente Zaffini).

Sul tavolo anche la ratifica delle Convenzioni su salute e sicurezza sul lavoro e della Convenzione contro il doping.

Si torna a discutere anche del giusto ristoro in favore dei familiari dei medici deceduti o dei medici che hanno riportato lesioni o infermità di tipo irreversibile a causa dell’infezione da SARS-CoV-2, disegno di legge della leghista Maria Cristina Cantù.

Infine, continua l’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute con il seguito dell’audizione di rappresentanti di COVIP e con l’audizione di rappresentanti di IVASS, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Articoli correlati
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...