Sanità 6 Settembre 2021 10:03

Green Pass, rush finale alla Camera. Malattie rare e riforma emergenza sanitaria in agenda

Via libera di Montecitorio atteso in settimana, ma già si parla di un nuovo provvedimento per estendere il certificato Covid. In Commissione Affari sociali il decreto per l’esercizio in sicurezza dell’anno scolastico. FNOMCeO audita in commissione Sanità sul sistema di emergenza-urgenza sanitaria e disciplina dell'autista soccorritore
di Francesco Torre
Green Pass, rush finale alla Camera. Malattie rare e riforma emergenza sanitaria in agenda

Dopo quasi un mese di stop, deputati e senatori tornano in Aula in Parlamento. Si ricomincia laddove ci si era fermati, cioè con l’esame del Decreto-legge che introduce il Green Pass. Le tensioni nella maggioranza, dopo che la Lega aveva votato per la sua soppressione, sembrano rientrate e in settimana il provvedimento dovrebbe avere il via libera di Montecitorio. Non è escluso che il Governo decida di porre la questione di fiducia.

Sempre a Montecitorio, martedì 7 settembre è prevista l’informativa urgente del governo sugli sviluppi della situazione in Afghanistan.

Resta ancora in standby il programma dei lavori dell’Aula del Senato, che si appresta a ricevere il decreto Green Pass dalla Camera.

Commissione Affari sociali

La commissione presieduta da Marialucia Lorefice, dopo il lungo esame del decreto Green Pass, si appresta a lavorare sul DL 111/2021 che tratta di “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”. Relatore il forzista Roberto Novelli.

Commissione Sanità

Continua l’esame del disegno di legge sulle malattie rare, già approvato da Montecitorio, che vede come relatrice Paola Binetti (Udc).

La commissione presieduta da Annamaria Parente si occuperà anche del disegno di legge che vuole riformare il sistema di emergenza-urgenza sanitaria e disciplina dell’autista soccorritore. Giovedì 9 settembre sarà audito un rappresentante della FNOMCeO.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.