Sanità 18 Ottobre 2021 16:10

Estensione Green Pass, depressione, fine vita e commissione d’inchiesta su origine Sars-CoV-2 nella settimana in Parlamento

Attesa per l’esame in commissione Affari costituzionali del Senato del decreto legge che estende il Green Pass ai luoghi di lavoro. A Montecitorio in discussione due mozioni: una per la cura delle cerebrolesioni e una per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione
di Francesco Torre
Estensione Green Pass, depressione, fine vita e commissione d’inchiesta su origine Sars-CoV-2 nella settimana in Parlamento

Settimana densa di appuntamenti quella dal 18 al 23 ottobre in Parlamento. In primis, per l’informativa del Ministro degli Interni Luciana Lamorgese sui gravi fatti accaduti a Roma il 9 ottobre in occasione della manifestazione No Green Pass in Piazza del Popolo che si svolgerà martedì 19 ottobre. E poi per le comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi in vista della riunione del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre, che invece avrà luogo mercoledì 20 ottobre.

Sul fronte della sanità, alla Camera si inizieranno a discutere due mozioni: la prima è quella a prima firma Fabiola Bologna (Coraggio Italia) concernente iniziative nell’ambito della ricerca, della cura, dell’assistenza e della riabilitazione a favore delle persone con esiti di grave cerebrolesione. La seconda a prima firma Rossana Boldi (Lega) concernente iniziative per potenziare e gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione.

In Aula dovrebbe approdare anche il disegno di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Covid-19 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall’OMS per evitarne la propagazione nel mondo (primo firmatario il leghista Paolo Formentini).

Al Senato, in commissione Affari costituzionali, attesa per l’esame del Ddl che estende la certificazione Covid anche ai luoghi di lavoro: previsto per martedì 19 ottobre il termine per la presentazione degli emendamenti.

Commissione Affari sociali

Dopo il rinvio della settimana scorsa, nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice questa dovrebbe essere la settimana giusta per discutere del testo unificato sul fine vita e dei 400 emendamenti presentati dalle forze politiche. I relatori sono Nicola Provenza (M5S) e Alfredo Bazoli (Pd).

Continuano le audizioni sul Ddl “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”: saranno auditi rappresentanti di RAI Pubblica Utilità e rappresentanti dell’Associazione interpreti di lingua dei segni italiana (ANIOS), del Movimento LIS Subito, dell’Associazione Audientes Onlus, della Società cooperativa sociale Onlus “Il treno”.

Commissione Igiene e Sanità

La commissione presieduta da Annamaria Parente è chiamata a elaborare due pareri: uno sul Decreto legge 127/2021, “Estensione certificazione verde Covid-19 e rafforzamento screening” e l’altro sul decreto legge 139/2021 “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali”, quest’ultimo già approvato dalla Camera dei deputati.

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione