Contributi e Opinioni 30 Maggio 2021 11:59

Perché non introdurre un’ora settimanale di educazione alla salute nelle scuole?

Di Annika Barone, studentessa in Odontoiatria e Protesi dentaria
di Annika Barone, studentessa in Odontoiatria e Protesi dentaria
Perché non introdurre un’ora settimanale di educazione alla salute nelle scuole?

Perché non inserire un’ora settimanale di educazione alla salute/prevenzione nelle scuole? La proposta nasce dalle esigenze che abbiamo avuto in questi ultimi anni di adottare comportamenti virtuosi a carattere preventivo, al fine di contenere la diffusione del Covid-19. La pandemia ha fatto sì che semplici comportamenti della vita quotidiana, come il corretto e frequente lavaggio delle mani, risultino fondamentali.

È importante divulgare in modo semplice ma scientifico tutte le informazioni utili per incrementare il benessere psico-fisico del bambino/ragazzo in crescita. Per questo penso che sia necessario dare una formazione a partire dalla scuola materna fino alla secondaria di secondo grado, e tale opportunità ce la dà la legge del 28 marzo 2003 n.53 e in particolare il decreto legislativo n.59 del 19 feb 2004 (attuativo per le scuole di infanzia e primo ciclo), che hanno conferito nuovi strumenti di flessibilità in termini di piani di offerta formativa alle scuole (i cosiddetti POF da programmarsi annualmente grazie all’autonomia scolastica).

Per la mia esperienza (da studentessa all’ultimo anno di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria), mi piacerebbe che in tali offerte formative rientrasse anche la prevenzione odontoiatrica che ritengo sia un’esigenza primaria per assicurare il benessere a 360° del bambino in crescita. Inoltre, sensibilizzare e informare nella scuola significa non avere barriere sociali perché si possono intercettare anche le fasce deboli che difficilmente si recano dal dentista. Parlare di prevenzione odontoiatrica e in particolare della prevenzione delle carie, significa anche parlare di educazione alimentare e di educazione allo sport (il consumo frequente di zuccheri-carboidrati è associato a un maggiore sviluppo di carie), e in questo senso non posso non ricordare che in Campania, Regione in cui vivo, circa il 40% dei bambini è in sovrappeso, mentre la metà di questi è obeso. L’obesità infantile deve essere necessariamente combattuta con un corretto stile di vita, con lo sport e un’alimentazione sana ed equilibrata.

La frequenza con cui i carboidrati vengono assunti, più che la dose complessivamente assunta, sembra essere l’elemento più importante nella genesi della carie.

Le linee guida ministeriali ci dicono che il problema carie è ancora pressante nei bambini italiani: è emersa, infatti, una prevalenza di circa il 22% di patologia a 4 anni e di circa il 44% a 12 anni. In Italia, la quasi totale assenza sul territorio di Servizi Odontoiatrici di Comunità rende ancora più difficile l’attuazione di programmi di prevenzione puntuali ed efficaci.

Le scuole si dovrebbero avvalere di figure inserite professionalmente nell’ambito sanitario per fare formazione sia ai ragazzi/bambini che ai loro genitori quando possibile, con la sinergia delle ASL di competenza e il comune.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...