Salute 7 Luglio 2021 10:09

Perché convivere con il Covid non sarà come con l’influenza stagionale

L’analisi del Guardian: il nuovo coronavirus è più contagioso e letale dell'influenza e manca lo stesso meccanismo di protezione globale
Perché convivere con il Covid non sarà come con l’influenza stagionale

Nonostante il numero elevato di nuovi contagiati da Covid-19 a causa della variante Delta, dal 19 luglio prossimo la Gran Bretagna eliminerà tutte le restrizioni utili a contrastare il contagio. Questa decisione potrebbe inaugurare una nuova fase del rapporto che abbiamo con il SARS-CoV-2, ovvero quella della convivenza. Al pari, in sostanza, di quel che accade con l’influenza stagionale. Ma questo paragone ha senso?

Il Covid-19 non è un’influenza stagionale

Ad inizio pandemia, ed anzi prima ancora che venisse definita tale, una larga fetta dell’opinione pubblica tendeva a minimizzare il possibile impatto di questo nuovo virus definendolo «poco più di un’influenza». Oggi, parecchio tempo dopo, sono rimasti in pochi a definirlo ancora tale. Perché se è vero che parliamo di un coronavirus che ha molte caratteristiche in comune con la banale influenza (entrambi sono virus respiratori contagiosi, possono diffondersi attraverso aerosol, goccioline e superfici contaminate, presentano una sintomatologia simile con febbre, tosse e affaticamento) sono almeno altrettanti, e molto pericolosi, gli aspetti per i quali differiscono. Ad esempio la velocità di diffusione del Covid e la sua capacità di causare patologie molto più gravi dell’influenza, oltre che il maggior lasso di tempo che deve passare affinché i sintomi del SARS-CoV-2 si manifestino e la più lunga contagiosità degli infetti.

Ma non basta, perché (come ricorda il Guardian in un recente articolo), l’Rt dell’influenza stagionale, ovvero il numero di persone che di media può contagiare un singolo infetto, è di 1,28, mentre quello della variante Delta si aggirerebbe intorno a 7. Una persona con variante Delta, dunque, potrebbe infettare in media 7 persone. Certo, i programmi di vaccinazione tendono a ridurre questo numero, ma fino a quanto riuscirà a farlo – spiega il Guardian – è un punto ancora controverso.

Il nuovo coronavirus è più letale dell’influenza

Il Guardian ricorda anche come, in Inghilterra, l’influenza stagionale abbia ucciso 44.505 persone durante le tre stagioni influenzali combinate dal 2015-16 al 2017-18. Lo stesso numero di morti il Covid li ha fatti, sempre in Inghilterra, soltanto nelle prime nove settimane del 2021. Tutto ciò considerato anche che il dato relativo all’influenza tiene conto della protezione dei vaccini influenzali, nei quali un’efficacia del 50% è considerata buona.

I vaccini contro il coronavirus dovrebbero avere un impatto proporzionale maggiore sui decessi per Covid. Finora, i vaccini Covid più comuni utilizzati nel Regno Unito (ovvero Oxford/AstraZeneca e Pfizer/BioNTech) riducono il rischio di ricovero per Covid di oltre il 90%. Di conseguenza, il programma di vaccinazione ha ridotto sostanzialmente i decessi per Covid.

Ma i vaccini, a quanto pare, sembrerebbero essere molto più utili per prevenire ricoveri e decessi che per annullare definitivamente la trasmissione del virus, quindi si prevede che i casi di Covid aumenteranno ancora per qualche tempo. Più grande è l’epidemia, più possibilità ha il virus di trovare persone vulnerabili che non hanno ricevuto le vaccinazioni o non sono sufficientemente protette dal vaccino.

La rete di sorveglianza globale

Ogni anno, una rete di sorveglianza globale rileva quali varianti dell’influenza sono in circolazione e che più probabilmente rappresenteranno una minaccia nella stagione successiva. Queste informazioni determinano quali ceppi entrano nei vaccini antinfluenzali annuali che vengono poi diffusi nelle campagne vaccinali. Per tutta la stagione influenzale, le autorità sanitarie pubbliche emettono il conteggio dei casi e, se necessario, aggiornano i loro consigli sulle cure mediche.

Il punto, ricorda il Guardian, è che non esiste ancora un tale sistema globale per il coronavirus. E nonostante la macchina ben oliata che protegge il mondo dall’influenza, il bilancio delle vittime del virus in un anno qualsiasi è ancora notevole. Per un servizio sanitario, convivere con il Covid-19 significa dover imparare a sopportare e gestire una doppia ondata ogni inverno, quando il nuovo coronavirus e l’influenza presumibilmente potrebbero arrivare insieme.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio